Search

ENTI PROMOTORI:

Accademia degli Agiati

Biblioteca Rosminiana

Casa natale Antonio Rosmini

Comune di Rovereto

ENTI COLLABORATORI:

Associazione Culturale “Antonio Rosmini”

Centro internazionale di Studi Rosminiani Stresa

Fondazione “Teodorico Moretti Costanzi”

Rosmini Institute

Società triveneta di studi rosminiani

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo

COLLABORATORI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI:

L’elenco verrà caricato a breve

EVENTI:

Nessun evento da segnalare

NOVITÀ:

Nessuna novità da segnalare

Seminario del prof. Bruno Pinchard Rosmini in Francia Il seminario ha consentito una più diretta conoscenza con uno dei più significativi filosofi francesi odierni e di apprezzarne anche la fine competenza sul rapporto tra Rosmini, la cultura filosofica e letteraria italiana e la cultura filosofica e letteraria francese. Quella con il prof. Pinchard si inserisce […]

Convegno di studi in collaborazione con Uni-Astiss Polo Universitario di Asti, la Biblioteca del seminario vescovile di Asti e il Progetto culturale della diocesi di Asti Francesco Panigarola vescovo di Asti. Un protagonista del Cinquecento, I due giorni di studi hanno non solo consentito di approfondire una figura, quella del vescovo Francesco Panigarola, filosofo e […]

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana Ragioni e dubbi del credere La IV edizione dei «Dialoghi di frontiera»,proposta di animazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteca Rosminiana e Centro Studi, si è interrogata sul tema del credere nelle varie manifestazioni del religioso, oggi. Come relatori si sono alternati, nell’ordine, il giornalista […]

Convegno internazionale Rosmini e l’economia Il convegno ha voluto approfondire la figura di un Rosmini meno noto, ossia teorizzatore di una concezione complessiva dell’economia nei suoi aspetti politici, giuridici e antropologici. L’analisi del convegno si è mossa su un ampio spettro di tematiche: dall’attività commerciale della famiglia Rosmini-Serbati a Rovereto tra Sette e Ottocento, alla […]

Lectio magistralis del prof. Kurt Seelmann (Università di Basilea) La dignità dell’uomo e il diritto La Lectio magistralis 2012 ha inteso indagare la nozione di “dignità dell’uomo”, al centro costantemente dei dibattiti filosofici, morali e giuridici riguardanti delicate questioni di bioetica, biopolitica e biodiritto. Come relatore è stato scelto il professor Seelmann, autorevole filosofo del […]

Seminario scientifico Ricezione italiana della Filosofia del Diritto di Rosmini Il seminario ha inteso indagare alcuni momenti significativi della ricezione italiana della filosofia del diritto di Rosmini, da Giovanni Gentile a Benedetto Croce, da Guido Gonella a Giuseppe Capograssi, da Alcide De Gasperi a Clemente Rova e Danilo Zola. A esso hanno partecipato: Michele Nicoletti, […]

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Skip to content