Mail: centrostudirosmini.lett@unitn.it
Tel: +39 0461 282723

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Rosmini e l’economia

Convegno internazionale

Rosmini e l’economia

Il convegno ha voluto approfondire la figura di un Rosmini meno noto, ossia teorizzatore di una concezione complessiva dell’economia nei suoi aspetti politici, giuridici e antropologici. L’analisi del convegno si è mossa su un ampio spettro di tematiche: dall’attività commerciale della famiglia Rosmini-Serbati a Rovereto tra Sette e Ottocento, alla formazione del pensiero economico del giovane filosofo, dal suo rapporto personale con il denaro alla riflessione sulla proprietà  e il mercato, sulle tasse, i prezzi e i consumi, sul ruolo dello Stato e sui beni della Chiesa. Sullo sfondo, il confronto di Rosmini con i grandi economisti del suo tempo, da Smith a Sismondi, da Malthus a Marx, e con prospettive più contemporanee come il personalismo o la scuola liberale di von Hayek.  Il convegno ha visto, nell’ordine, la partecipazione dei seguenti relatori: Carlos Hoevel (Buenos Aires); Andrea Leonardi (Trento); Marcello Bonazza (Rovereto); Gianni Picenardi (Stresa); Alberto Baggio (Trento); Umberto Muratore (Stresa); Luciano Malusa (Genova); Markus Krienke (Lugano); Francesco Ghia (Trento); Michele Nicoletti (Trento); Christiane Liermann (Como-Villa Vigoni); Michele Dossi (Rovereto); Paolo Marangon (Trento); Salvatore Muscolino (Palermo); Francesco Traniello (Torino).

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Skip to content