Search

ENTI PROMOTORI:

Accademia degli Agiati

Biblioteca Rosminiana

Casa natale Antonio Rosmini

Comune di Rovereto

ENTI COLLABORATORI:

Associazione Culturale “Antonio Rosmini”

Centro internazionale di Studi Rosminiani Stresa

Fondazione “Teodorico Moretti Costanzi”

Rosmini Institute

Società triveneta di studi rosminiani

Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo

COLLABORATORI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI:

L’elenco verrà caricato a breve

EVENTI:

Nessun evento da segnalare

NOVITÀ:

Nessuna novità da segnalare

Dialoghi di frontiera 2014

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana

Sete di giustizia

«Dialoghi di frontiera» è una proposta di animazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteca Rosminiana e Centro Studi, che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini. Giunti alla VI edizione, i Dialoghi 2014 intendono porre al centro del dibattito proprio la giustizia, tema particolarmente caro a Rosmini, che verrà esaminato da tre complementari punti di vista: l’indebolimento del senso della legalità, l’allarme criminalità e il malfunzionamento dei sistemi giudiziario e carcerario, che portano a confondere il senso della giustizia con l’invocazione della forca; le crescendi sperequazioni sociali e la difesa di privilegi economici e giuridici ormai insostenibili; la furbizia e l’arte di arrangiarsi, spesso contro giustizia, come costume sociale diffuso. Un cambiamento si impone; ma quando e come potrà realizzarsi?

Gli incontri previsti per questa edizione saranno i seguenti:

-martedì 28 ottobre, La giustizia e la forca; criminalità, processi, carcere, con Gherardo Colombo, coordina Michele Dossi

-giovedì 13 novembre, La giustizia e i privilegi; la giungla delle retribuzioni e delle pensioni, con Carlo Mazzaferro, coordina Paolo Marangon

-martedì 25 novembre, La giustizia e la furbizia; un dilemma della vita e dell’educazione, con Carmine Amato, coordina Francesco Ghia

Allegato:
manifesto_web
pieghevole_web
giustiziaprivilegi
giustiziafurbizia

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Skip to content