Convegno su “Chiara Lubich e Antonio Rosmini: radici e intersezioni storiche”

In preparazione al centenario della nascita di Chiara Lubich, il Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”, in collaborazione con il Centro “Chiara Lubich” di Rocca di Papa (Roma), promuove un convegno storico intitolato Chiara Lubich e Antonio Rosmini: radici e intersezioni storiche, con relazioni di F. De Giorgi, L. Abignente, N. Carella, E. Del Nero, A. Lo Presti, P. Marangon ed E. Manni.
Rosmini e Rebora nel Dizionario Biografico degli Italiani

In occasione della pubblicazione delle voci Rebora e Rosmini nel Dizionario Biografico degli Italiani, venerdì 4 maggio si terrà un seminario dipartimentale su La dimensione biografica nella filosofia, nella storia, nell’arte. Rosmini e Rebora nel Biografico degli Italiani, con la partecipazione di Massimo Bray (direttore dell’Istituto della Enciclopedia Italiana), Gian Maria Varanini (Università di Verona) e Fulvio De Giorgi (direttore del Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”). Allegato: […]
Rosmini Day 2018

Tra lunedì 19 e sabato 24 marzo 2018 si svolgerà a Rovereto la terza edizione del Rosmini Day. Nell’arco della settimana avranno luogo spettacoli teatrali, conferenze, itinerari rosminiani in città, la presentazione del volume Da Rosmini a De Gasperi, uno spettacolo teatrale su Clemente Rebora e la Grande Guerra, concerti in onore di Rosmini e la […]
Convegno su “Rosmini, i filosofi e le scienze”

Il progetto Rosmini, i filosofi e le scienze prosegue quest’anno con un convegno internazionale che si terrà martedì 6 e mercoledì 7 novembre presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Presentazione del libro “Da Rosmini a De Gasperi”

Nel corso del primo semestre il libro Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Figure a confronto, promosso dal Centro Studi e curato da Paolo Marangon e Marco Odorizzi, verrà presentato in alcuni centri del Trentino in collaborazione con la Fondazione “A. De Gasperi”.
Rosmini Studies n°4 (2017)

Il quarto numero della rivista online Rosmini Studies è ora online e completamente consultabile. Per consultarlo clicca qui.
Incivilimento e storia filosofica nel pensiero di Antonio Rosmini

Il presente lavoro si propone di indagare il tema dell’incivilimento e della storia nella prospettiva filosofica di Antonio Rosmini. Il filosofo di Rovereto risponde alle moderne teorie dello stato di natura, del perfettismo, del socialismo, contrapponendo una antropologia rigorosamente filosofica. Egli ripropone nella modernità il tema del peccato originale come nodo fondamentale per comprendere l’uomo, […]
Presentazione del libro “Da Rosmini a De Gasperi”

Giovedì 23 novembre 2017 si terrà la presentazione del libro Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico, a cura di P. Marangon e M. Odorizzi, pubblicato nella collana “Studi e Ricerche” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. L’evento è promosso in collaborazione con la Fondazione A. De Gasperi e il Polo Culturale “Vigilianum”. Saranno presenti […]
Conservare l’intelligenza

Hanna-Barbara Gerl Falkovitz (Dresda), Vittorio Hösle (Notre Dame), Alberto Bondolfi (Losanna) e Roberta De Monticelli (Milano) sono stati dal 2006 al 2010 visiting professors sulla “Cattedra Rosmini” dell’Università di Trento. Le loro prolusioni accademiche, tenute a Rovereto e qui raccolte, disegnano possibili itinerari per conservare, secondo una feconda intuizione di Antonio Rosmini, l’intelligenza della filosofia […]
Da Rosmini a De Gasperi

In questo volume è analizzato per la prima volta, attraverso un approccio biografico ad alcune grandi personalità, il rapporto tra spiritualità e storia nel Trentino asburgico. Definita la spiritualità come «vissuto religioso personale» e precisato il suo nesso con la storia intesa non solo come vicenda biografica ma anche come ambiente socio-culturale e scenario internazionale, […]