Seminario specialistico su “Rosmini e la fenomenologia”

Tra il 17 e il 19 maggio 2017 avrà luogo, a Rovereto, un seminario specialistico su “Rosmini e la fenomenologia”. Seminario di alta specializzazione Rosmini e la fenomenologia Particolare di francobollo dedicato a Rosmini per il bicentenario della nascita, 1997 7 maggio – 19 maggio 2017 Sala Conferenze della Fondazione CARITRO Piazza Rosmini 5 […]
Seminario di alta formazione con Kurt Appel

Giovedì 11 maggio, con orario 9.00-12.00 15.00-18.00, si terrà, presso l’aula 421 del Dipartimento di Lettere Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, il seminario di alta formazione filosofica Tempo e storia in Hegel. Sarà presente Kurt Appel, dall’Università di Vienna. I responsabili scientifici sono Paolo Marangon (Centro Studi e Ricerche ‘A. Rosmini)e Carlo Brentari (Centro Studi e Ricerche ‘A. Rosmini). Introduce […]
Ciclo di conferenze “Rosmini, i filosofi e la Riforma”

Tra febbraio e ottobre 2017 avrà luogo a Trento un ciclo di conferenze dal tema “Rosmini, i filosofi e la Riforma”. Ciclo di seminari rivolti agli studenti del corso di dottorato in Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie, arti, idee: Rosmini, i filosofi e la Riforma Questi i primi tre incontri: 1. giovedì 16 febbraio, ore 17:00, aula […]
Lectio magistralis 2016

Lunedì 4 aprile è prevista la consueta Lectio Magistralis del Centro Studi dal titolo Si può definire la bellezza? A questa si affiancherà il seminario di studio in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler- Centro per le Scienze Religiose dal titolo L’estetica di Hegel. Ipotesi di lettura. Il seminario avrà luogo martedì 5 aprile 2016 dalle ore 15.00 alle […]
Rosmini Studies n°3 (2016)

Il terzo numero di “Rosmini Studies”, rivista internazionale online ad accesso aperto, è stato pubblicato ed è dunque disponibile. Per visualizzare il numero 3 clicca qui.
Seminario di studi “Rosmini e le scienze”

Martedì 13 dicembre ha avuto luogo il seminario di studi dal titolo “Rosmini e le scienze”, con il coordinamento scientifico di Paolo Marangon, la segreteria scientifica di Carlo Brentari e la segreteria organizzativa di Antonella Neri. (Appunto inedito di Rosmini, archivio della Biblioteca Rosminiana, Stresa) Qui di seguito il programma della giornata: Ore 15.00 Saluti iniziali Introduce: Paolo […]
Dialoghi di frontiera 2016

«Dialoghi di frontiera» è una proposta culturale che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini (1797-1855).È un’occasione di informazione e dibattito su tematiche di grande attualità per singoli, gruppi, associazioni della città. Ogni incontro è aperto al contributo pensoso di […]
Conferenze sulla figura di Antonio Rosmini

Nel mese di ottobre, in collaborazione con l’Associazione Rosmini di Trento, si terrà un breve ciclo di conferenze di presentazione della figura di Antonio Rosmini. La seconda, tenuta dal prof. Michele Dossi, sarà dedicata a al Rosmini filosofo del diritto e della politica. Il beato Antonio Rosmini (Rovereto 1797 – Stresa 1855) è stato un pensatore sistematico, originale […]
Ciclo di conferenze su “Rosmini e la fenomenologia”

Nei mesi di novembre 2015, febbraio, marzo, aprile e maggio 2016 è previsto un ciclo di conferenze su “Rosmini e la fenomenologia”. Il ciclo è composto dalle seguenti conferenze: -“Rosmini nel primo Novecento. Interpretazioni e dibattiti” (prof. Fulvio De Giorgi) – 1 ottobre 2015 -“L’interpretazione di Kant in Rosmini e Husserl” (prof. Markus Krienke) […]
Seminario: “La questione del linguaggio in Antonio Rosmini”

Martedì 31 maggio, a partire dalle ore 10.00, in aula Targetti, si terrà il seminario dal titolo: “La questione del linguaggio in Antonio Rosmini”. Il seminario sarà introdotto e presieduto dalla prof.ssa Paola Giacomoni (Università di Trento) e vedrà come protagonisti il prof. Inge-Bert Taljedal (Università di Umea, Svezia), con una relazione dal titolo Sulla non-connotatività dei nomi proprio: la […]