Search

Lectio magistralis del prof. Bruno Pinchard (Università di Lione)

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Lectio magistralis del prof. Bruno Pinchard (Università di Lione) Attualità e inattualità della metafisica La Lectio magistralis 2013 ha voluto riconsiderare quella che Aristotele definisce con il termine “filosofia prima”, ovvero quell’indagine che verte sull’essenza delle cose, sul rapporto tra verità e falsità, sull’esistenza di Dio e dell’anima. Questi temi sono, oggi forse più di ieri, […]

Rosmini in Francia

Cover iniziative statua antonio rosmini

Seminario del prof. Bruno Pinchard Rosmini in Francia Il seminario ha consentito una più diretta conoscenza con uno dei più significativi filosofi francesi odierni e di apprezzarne anche la fine competenza sul rapporto tra Rosmini, la cultura filosofica e letteraria italiana e la cultura filosofica e letteraria francese. Quella con il prof. Pinchard si inserisce […]

Convegno di studi

Cover iniziative statua antonio rosmini

Convegno di studi in collaborazione con Uni-Astiss Polo Universitario di Asti, la Biblioteca del seminario vescovile di Asti e il Progetto culturale della diocesi di Asti Francesco Panigarola vescovo di Asti. Un protagonista del Cinquecento, I due giorni di studi hanno non solo consentito di approfondire una figura, quella del vescovo Francesco Panigarola, filosofo e […]

Dialoghi di frontiera

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana Ragioni e dubbi del credere La IV edizione dei «Dialoghi di frontiera»,proposta di animazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteca Rosminiana e Centro Studi, si è interrogata sul tema del credere nelle varie manifestazioni del religioso, oggi. Come relatori si sono alternati, nell’ordine, il giornalista […]

Rosmini e l’economia

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Convegno internazionale Rosmini e l’economia Il convegno ha voluto approfondire la figura di un Rosmini meno noto, ossia teorizzatore di una concezione complessiva dell’economia nei suoi aspetti politici, giuridici e antropologici. L’analisi del convegno si è mossa su un ampio spettro di tematiche: dall’attività commerciale della famiglia Rosmini-Serbati a Rovereto tra Sette e Ottocento, alla […]

La dignità dell’uomo e il diritto

Cover iniziative statua antonio rosmini

Lectio magistralis del prof. Kurt Seelmann (Università di Basilea) La dignità dell’uomo e il diritto La Lectio magistralis 2012 ha inteso indagare la nozione di “dignità dell’uomo”, al centro costantemente dei dibattiti filosofici, morali e giuridici riguardanti delicate questioni di bioetica, biopolitica e biodiritto. Come relatore è stato scelto il professor Seelmann, autorevole filosofo del […]

Ricezione italiana della Filosofia del Diritto di Rosmini

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Seminario scientifico Ricezione italiana della Filosofia del Diritto di Rosmini Il seminario ha inteso indagare alcuni momenti significativi della ricezione italiana della filosofia del diritto di Rosmini, da Giovanni Gentile a Benedetto Croce, da Guido Gonella a Giuseppe Capograssi, da Alcide De Gasperi a Clemente Rova e Danilo Zola. A esso hanno partecipato: Michele Nicoletti, […]

Presentazione di studi

Cover iniziative statua antonio rosmini

Presentazione di studi in collaborazione con l’Accademia degli Agiati Cristiani d’Italia 1861-2011 Sempre in occasione del 150° anniversario dell’Unità, il prof. Alberto Melloni (Università di Modena e Reggio), il prof. Francesco Margiotta Broglio (Università di Firenze) e il prof. Paolo Pombeni (Istituto Storico Italo-germanico – Fondazione Kessler di Trento) hanno presentato la monumentale opera Cristiani […]

Dialoghi di frontiera

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana Che cosa vale per tutti? Dialoghi sull’etica pubblica Avviati nella primavera 2009 nell’ambito della “Cattedra Rosmini”, i Dialoghi di questa III edizione si sono interrogati su quel “minimo consenso” attorno a norme e valori di cui si alimenta l’etica pubblica di ogni società. Tre sono stati i […]

Presentazione di studi

Cover iniziative statua antonio rosmini

Presentazione di studi in collaborazione con l’Accademia degli Agiati e la Biblioteca Rosminiana Rosmini e il Risorgimento In occasione del 150°anniversario dell’Unità d’Italia sono stati presentati dai rispettivi autori due volumi sul tema: U. Muratore, Rosmini per il Risorgimento. Tra unità e federalismo, Edizioni Rosminiane Sodalitas, Stresa 2011 e L. Malusa, Antonio Rosmini per l’unità […]

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Salta al contenuto