Search

Rosmini e l’economia

Rosmini e l'economia

Un certo stupore accompagna spesso la scoperta o, più precisamente, la periodica riscoperta che Antonio Rosmini non fu solo un eminente filosofo nei campi della metafisica e dell’etica, del diritto e della politica, dell’antropologia e della pedagogia, ma anche uno statistico e un economista. Eppure le fonti non lasciano dubbi e in questo volume un […]

Il prezzo delle cose

Presenzatione del volume Rosmini e l’economia, a cura di F. Ghia e P. Marangon, Università degli Studi di Trento, Trento 2015, pp. 306. Per consultare la scheda completa del libro e scaricare il pdf dell’intera pubblicazione, clicca qui.

Conferenza stampa

Cover iniziative statua antonio rosmini

Conferenza stampa del Centro Studi e Ricerche ‘Antonio Rosmini’ per la presentazione del nuovo direttore, Fulvio De Giorgi, la nuova sede, presso il palazzo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto e per il lancio del primo numero della rivista on-line ad accesso aperto Rosmini studies.

Presentazione del libro su Alfeo Valle

Presentazione del libro Alfeo Valle. Il rosminiano, lo studioso, il promotore di cultura di Mario Pangallo, edito da Edizioni Osiride, 2015. La presentazione del libro è introdotta e presieduta da Michele Dossi, interverranno e dialogheranno con l’autore Fabrizio Rasera e Ugo Pistoia.

Lectio magistralis 2015

Klaus Müller (Università di Münster): Dio, la politica e la cultura. Una faccenda ‘per gl’ingegni forti’ Ogni anno, all’incirca nella prossimità del genetliaco del filosofo roveretano, il Centro di Studi e Richerche ‘Antonio Rosmini’ inaugura ufficialmente le attività dell’anno con una prolusione affidata a uno studioso illustre su temi di interesse pubblico. Quest’anno essa è affidata al […]

Dialoghi di frontiera 2014

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana Sete di giustizia «Dialoghi di frontiera» è una proposta di animazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteca Rosminiana e Centro Studi, che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini. […]

Casa Rosmini e Rovereto. Note dal passato pensando a un museo futuro

Casa Rosmini e Rovereto. Note dal passato pensando a un museo futuro

Casa Rosmini è, prima di tutto, testimone di esperienza. Se ciò vale in generale nel momento stesso in cui si ponga l’ipotesi di una casa-museo, sarà ancor più determinante se si tratta – come nel nostro caso – di una ‘casa-luogo di pensiero’: filosofico, storico, religioso. Senza alcuna pretesa esaustiva il saggio si propone di […]

Il santo proibito

L’intento di questo libro è quello di raccontare al lettore non specialista la storia di Antonio Rosmini, vissuto nella prima metà dell’Ottocento e noto sopratutto come filosofo e fondatore dell’istituto della carità. La Chiesa cattolica ne riconosce oggi la grandezza. Ma sulla sua vita e su quella dei suoi discepoli pesarono a lungo le proibizioni […]

Atti dell’inaugurazione

Atti dell'inaugurazione

Questo volume raccoglie gli atti e i documenti dell’inaugurazione del Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”, avvenuta a Rovereto il 6 aprile 2011 con una Lectio magistralis su “Costituzione e unità nazionale” tenuta da Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale. File pubblicazione: Atti dell’inaugurazione

Salta al contenuto