Search

Diritto e diritti nelle «tre società» di Rosmini

Diritto e diritti nelle «tre società» di Rosmini

Il presente volume raccoglie contributi che, se pure da prospettive diverse, intendono tutti approfondire come si sviuppi, nel pensiero di Antonio Rosmini, il rapporto tra il diritto nella sua essenza universale e i singoli diritti individuati e specifici. Il punto di riferimento costante delle riflessioni qui condotte è la Filosofia del Diritto, pubblicata da Rosmini negli […]

Presentazione del volume “Antonio Rosmini, Lettere”

Mercoledì 15 giugno, presso la Sala degli Specchi, nella casa natale di Rosmini, avrà luogo la presentazione del volume Antonio Rosmini, Lettere [vol. 1 (2 giugno 1813 -19 novembre 1816) a cura di Luciano Malusa e Stefania Zanardi. L’incontro, dal titolo Il giovane Rosmini e le sue amicizie roveretane, sarà introdotto e coordinato da Michele Dossi (Centro di Studi e Ricerche […]

Seminario sulle tesi di argomento rosminiano

Lunedì 23 e martedì 24, presso l’aula 10 del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto si terrà il seminario triennale sulle tesi di argomento rosminiano, aperto agli studenti che stanno elaborando o hanno già discusso una tesi magistrale o dottorale su Rosmini e/o la tradizione rosminiana. Obiettivi: 1. Favorire la conoscenza reciproca tra giovani […]

Seminari rosminiani nelle scuole superiori -2016

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Seminari rosminiani nelle scuole superiori Come è noto, il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani collaboratori del Centro per lezioni alle classi. Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), […]

Rosmini Studies n°2 (2015)

Il secondo numero di “Rosmini Studies”, rivista internazionale online ad accesso aperto, è stato pubblicato ed è dunque disponibile.

Seminari rosminiani nelle scuole superiori – 2015

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Seminari rosminiani nelle scuole superiori Come è noto, il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani collaboratori del Centro per lezioni alle classi. Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), […]

Dialoghi di frontiera 2015

«Dialoghi di frontiera» è una proposta culturale che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini (1797-1855).È un’occasione di informazione e dibattito su tematiche di grande attualità per singoli, gruppi, associazioni della città. Ogni incontro è aperto al contributo pensoso di […]

Convegno internazionale ‘Pietro Martinetti, filosofo europeo: un ponte tra culture’

È dedicato al pensiero di Piero Martinetti (Pont Canavese, 21 agosto 1872 –Cuorgnè, 23 marzo 1943), unico filosofo universitario italiano a essersi rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà al fascismo, figura di spicco nel dialogo tra la cultura italiana e quella europea di inizio Novecento, il Convegno Internazionaleche il Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” […]

Presentazione del libro: Paolo VI. Il papa del Moderno

Il 2 ottobre verrà presentato nella Sala degli Specchi il nuovo libro di Fulvio De Giorgi, Paolo VI. Il papa del moderno, Morcelliana, Brescia 2015. Ne discuteranno Luigi Sandri (storico e vaticanista) e Don Vito Nardin (padre generale dei Rosminiani), coordina Paolo Marangon. Sarà presente l’autore Fulvio De Giorgi. Il libro di Fulvio De Giorgi, Paolo VI. Il papa del Moderno (Morcelliana, […]

Cattedra Rosmini

La Cattedra Rosmini, promossa dall’omonimo Centro di Studi e Ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Trento), intende offrire la possibilità di confrontarsi sul piano scientifico con un pensatore di chiara fama, specialista in almeno uno dei diversi ambiti disciplinari coltivati a suo tempo da Antonio Rosmini. La Cattedra prevede due momenti distinti […]

Salta al contenuto