Diritto e diritti nelle «tre società» di Rosmini

Il presente volume raccoglie contributi che, se pure da prospettive diverse, intendono tutti approfondire come si sviuppi, nel pensiero di Antonio Rosmini, il rapporto tra il diritto nella sua essenza universale e i singoli diritti individuati e specifici. Il punto di riferimento costante delle riflessioni qui condotte è la Filosofia del Diritto, pubblicata da Rosmini negli […]
Rosmini e l’economia

Un certo stupore accompagna spesso la scoperta o, più precisamente, la periodica riscoperta che Antonio Rosmini non fu solo un eminente filosofo nei campi della metafisica e dell’etica, del diritto e della politica, dell’antropologia e della pedagogia, ma anche uno statistico e un economista. Eppure le fonti non lasciano dubbi e in questo volume un […]
Casa Rosmini e Rovereto. Note dal passato pensando a un museo futuro

Casa Rosmini è, prima di tutto, testimone di esperienza. Se ciò vale in generale nel momento stesso in cui si ponga l’ipotesi di una casa-museo, sarà ancor più determinante se si tratta – come nel nostro caso – di una ‘casa-luogo di pensiero’: filosofico, storico, religioso. Senza alcuna pretesa esaustiva il saggio si propone di […]
Il santo proibito

L’intento di questo libro è quello di raccontare al lettore non specialista la storia di Antonio Rosmini, vissuto nella prima metà dell’Ottocento e noto sopratutto come filosofo e fondatore dell’istituto della carità. La Chiesa cattolica ne riconosce oggi la grandezza. Ma sulla sua vita e su quella dei suoi discepoli pesarono a lungo le proibizioni […]
Atti dell’inaugurazione

Questo volume raccoglie gli atti e i documenti dell’inaugurazione del Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”, avvenuta a Rovereto il 6 aprile 2011 con una Lectio magistralis su “Costituzione e unità nazionale” tenuta da Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale. File pubblicazione: Atti dell’inaugurazione
Rosmini – scritti sull’educazione

Questo volumetto costituisce una singolare antologia pedagogica, perché raccoglie non solo brani scelti dalle opere filosofiche di Rosmini, ma soprattutto appunti, lettere e discorsi di immutata freschezza su tutti i principali aspetti della questione educativa: dal rapporto tra cultura, linguaggio ed educazione alla relazione educativa, dai fini ai caratteri essenziali della pedagogia, dagli educatori ai […]
Il Risorgimento della Chiesa

Lo studio costituisce un ampio saggio sistematico dedicato all’opera che molti considerano il capolavoro di Antonio Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848). Di sicuro impianto filologico e di adeguato respiro storiografico, il libro di Marangon ne ricostruisce la complessa genesi, ne esplora le disparatissime fonti, lo radica nella vicenda biografica, intellettuale, spirituale del […]