Lectio magistralis 2025

Lunedì 24 marzo 2025, alle ore 17.00, presso la Sala degli Specchi della Casa Natale di Antonio Rosmini a Rovereto, avrà luogo la Lectio magistralis dal titolo Pensare il reale finito: la filosofia della natura in Rosmini, tenuta da Alberto Peratoner (Facoltà Teologica del Triveneto). L’evento è organizzato all’interno dei Rosmini Days 2025. Per consultare […]
Pubblicazione “Rosmini Studies” n.12 (2025)

All’inizio di dicembre 2025 è prevista la pubblicazione del n. 12 della rivista internazionale online “Rosmini Studies”. Nel corso dell’anno si intende effettuare il passaggio a nuova veste grafica, tramite il supporto del centro editoriale di Ateneo. Referenti: Fabrizio Meroi e il comitato editoriale di “Rosmini Studies”.
Forum dei giovani ricercatori collegati al Centro Rosmini

Nel novembre 2025 si prevede un incontro seminariale in cui i giovani collaboratori del Centro Rosmini possano partecipare alla progettazione dei progetti scientifici per il 2026, condividere e proporre propri articoli e studi, discutere le principali iniziative del Centro, avanzando critiche e suggerimenti. Referente: Martina Galvani, Paolo Bonafede
Volume sul decennale di “Rosmini Studies”

Nell’autunno 2025 si prevede la pubblicazione del volume collettaneo Sguardi su Rosmini, comprensivo di 11 contributi scientifici (bilancio e prospettive), conseguente al Seminario sul decennale della rivista, realizzato nel giugno 2023, in una collana del Dipartimento. Referente: Paolo Bonafede e Martino Bozza
Progetto PRIN PNRR Rosmini

Il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma online che metterà a disposizione degli studiosi di tutto il mondo le principali opere di Rosmini in formato digitale. La piattaforma sarà accessibile in italiano, in inglese e in spagnolo. Per il 2025 si prevede di terminare la progettazione della […]
Convegno internazionale “Rosmini, i filosofi e la coscienza tra Sette e Ottocento”

Il 29 e 30 maggio è previsto il convegno Rosmini, i filosofi e la coscienza tra Sette e Ottocento, che prevede la partecipazione di studiosi delle seguenti università: Trento, UNSTA (ARG), Genova, Venezia, Institut Catholique de Toulouse, Perugia, Centro Internazionale Studi Rosminiani di Stresa. Il convegno, organizzato da membri del Centro con il supporto di ricercatori […]
Collaborazione con il Progetto “Rosmini” del GeCo

Si intende proseguire la collaborazione a un progetto promosso dal Centro Geo-cartografico (GeCo) per il 2025, volto alla valorizzazione del ricco patrimonio di cartografie conservato presso l’archivio della Casa natale di Rosmini. Referenti: Paolo Marangon, Elena Dai Prà, Sebastiano Rossi.
Philosophy for Children

Nell’ambito delle attività dei Rosmini Days, si prevede la realizzazione di moduli didattici volti a declinare la passione di Antonio Rosmini per la filosofia con gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, tramite la metodologia della P4C. La proposta ha raccolto l’adesione di 5 classi degli Istituti Comprensivi di Rovereto per un […]
Rosmini Days 2025

Rosmini Days 2025: un invito a riscoprire Antonio Rosmini Dal 21 al 30 marzo 2025, i Rosmini Days offriranno l’opportunità di celebrare la vita e il pensiero di Antonio Rosmini, il più illustre filosofo trentino, attraverso una serie di eventi aperti a tutti. L’iniziativa, promossa dal Comune di Rovereto, dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento, dall’Accademia […]
WORKSHOP ONLINE PRIN 2022 PNRR ROSMINI Analysis and Resources of Rosmini’s Thought in a Digital Environment

2 dicembre 2024 –> https://meet.google.com/xwm-yvoq-tbu PROGRAMMA 9.15 Introduzione ai lavori Gian Pietro Soliani (Università Ca’ Foscari di Venezia) Paolo Bonafede (Università di Trento) 9.30 Algoritmi e volumi ottocenteschi: l’applicazione di codici e strumenti di Digital Humanities ai testi rosminiani Simone Abbiati 10.00 Beta e Visual: Piattaforma ROSMINI e Web design Antonio Menti, Federico Parisotto, […]