Search

Antonio Rosmini ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della cultura religiosa e della spiritualità del primo Ottocento europeo. Tuttavia, nonostante la copiosa messe di studi sulla sua figura e il suo pensiero, non pare che gli sia stato riservato il posto che gli compete nel più ampio quadro della storia della spiritualità. Si riconosce l’originalità […]

Nel suo scritto «Sull’Unità d’Italia» del 1848, Antonio Rosmini definisce il suo ideale di governo un «governo senza orgoglio», intendendo con questa espressione un governo non arrogante, non borioso, non prepotente, ma al servizio delle persone e dei loro diritti e pronto a sottomettersi al giudizio di una giurisdizione indipendente. È questa l’idea di uno […]

Salta al contenuto