Settimana di studio con Jean-Luc Marion

Programma della settimana: Lunedì 17 marzo ore 17 Donazione ed ermeneutica Prolusione presso l’Università di Trento Da martedì 18 a giovedì 20 marzo Seminario di alta formazione (Rovereto, Casa Natale di Antonio Rosmini, su prenotazione) Insieme con la prof.ssa Emilie Tardivel il prof. Marion tratterà i seguenti temi: La donazione, dispensatrice del mondo Mondo […]
Rosmini Studies n°1 (2014)

Il primo numero di “Rosmini Studies”, rivista del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” è online. Per accedere al sito della rivista, cliccare qui. Nella lunga tradizione di periodici di ispirazione rosminiana, che dalla seconda metà dell’Ottocento arriva ai giorni nostri, “Rosmini Studies” è la prima rivista on line ad accesso aperto. Essa avrà una cadenza annuale […]
Seminari rosminiani nelle scuole superiori

Seminari rosminiani nelle scuole superiori Come è noto, il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani collaboratori del Centro per lezioni alle classi. Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), […]
Benvenuti nel nuovo sito del Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”

Il Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” è lieto di darvi il benvenuto all’interno del suo nuovo sito. Esso ambisce ad essere un punto di riferimento per tutti gli studiosi e gli appassionati di Antonio Rosmini: un luogo dove trovare informazioni sulle iniziative del Centro e segnalare il proprio lavoro. Buona navigazione, Il Centro […]
Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana

Dialoghi di frontiera in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana Vivere le fragilità: del corpo, delle relazioni, delle istituzioni. «Dialoghi di frontiera» è una proposta di animazione culturale, realizzata grazie alla collaborazione tra Biblioteca Rosminiana e Centro Studi, che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata […]
Ciclo di conferenze La fortuna di Rosmini in alcune figure della filosofia italiana del Novecento

Ciclo di conferenze La fortuna di Rosmini in alcune figure della filosofia italiana del Novecento Gli studi rosminiani hanno conosciuto nel Novecento una progressiva intensificazione. Il ciclo di conferenze vuole richiamare l’attenzione su alcuni pensatori non propriamente rosministi, ma nei quali il pensiero rosminiano affiora come un fiume carsico. Queste figure della filosofia italiana del […]
Tavola rotonda in ricordo del padre Alfeo Valle

Tavola rotonda in ricordo del padre Alfeo Valle Alfeo Valle (1922-2012). Il rosminiano, lo studioso, il promotore di cultura Promossa insieme all’Accademia Roveretana degli Agiati, alla Biblioteca Rosminiana e all’Associazione culturale «Conventus», la tavola rotonda ha messo in luce i principali aspetti della figura del padre Valle attraverso gli interventi di Livio Caffieri, Domenico Mariani, Nicola Ricci, Pasquale […]
Seminario di studi in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Trento

Seminario di studi in collaborazione con la Scuola di Dottorato in Studi Umanistici dell’Università di Trento Filosofia della storia e incivilimento: da Agostino a Rosmini A partire da grandi filosofi come Agostino, Vico, Fichte e Rosmini, ci si è interrogati sul senso della storia e sull’evoluzione della società umana. Hanno preso la parola in qualità di […]
Seminario di studi in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati

Seminario di studi in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati L’eredità cattolico-liberale di Rosmini e di Giovanni a Prato in Trentino nel secondo Ottocento Il pensiero di Rosmini e di Giovanni a Prato ha trovato in Trentino feconde ricezioni sul piano culturale e politico anche nel secondo Ottocento. Su di esso si sono formati in particolare […]
Seminario di presentazione di tesi di laurea di argomento rosminiano

Seminario di presentazione di tesi di laurea di argomento rosminiano Una finalità prioritaria del Centro Studi è di sostenere l’impegno di giovani studiosi (laureandi, laureati o dottori di ricerca) che hanno realizzato o stanno svolgendo ricerche originali su Rosmini e il rosminianesimo, anche in rapporto a possibili nessi con le tematiche culturali odierne. In un seminario […]