Convegno “Da Rosmini a De Gasperi nel Trentino asburgico”

Fondazione Trentina Alcide De gasperi Centro di Studi e Ricerche ‘Antonio Rosmini’ – Universita’ di Trento in collaborazione con la Società di Studi Trentini e con l’Accademia Roveretana degli Agiati convegno di studi Da Rosmini e De Gasperi nel Trentino asburgico Figure a confronto Lunedì 23 maggio 2016 (Sala della Fondazione Caritro, piazza Rosmini 5, […]
Il mio Rosmini

Il Centro Studi e Ricerche ‘Antonio Rosmini’ dell’Università degli Studi di Trento, in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana, il Comune di Rovereto, l’Accademia Roveretana degli Agiati e con il contributo del Rotary Club Rovereto Vallagarina, nell’ambito del “Rosmini Day” riserva alle Scuole uno spazio di presentazione di elaborati sulla rilevanza della figura e dell’opera del grande pensatore di Rovereto (1797-1855). L’iniziativa si propone di: a) […]
Rosmini Day 2016

Venerdì 8 aprile si svolgerà, per la prima volta a Rovereto, il “Rosmini Day”: un’intera giornata dedicata a Rosmini e alla visita dei luoghi rosminiani della città. In questa circostanza si concluderà anche il concorso “Il mio Rosmini”, destinato alle scuole superiori del Trentino. «Una giornata con Rosmini» propone una serie di manifestazioni che si […]
Presentazione del volume “Antonio Rosmini, Lettere”

Mercoledì 15 giugno, presso la Sala degli Specchi, nella casa natale di Rosmini, avrà luogo la presentazione del volume Antonio Rosmini, Lettere [vol. 1 (2 giugno 1813 -19 novembre 1816) a cura di Luciano Malusa e Stefania Zanardi. L’incontro, dal titolo Il giovane Rosmini e le sue amicizie roveretane, sarà introdotto e coordinato da Michele Dossi (Centro di Studi e Ricerche […]
Seminario sulle tesi di argomento rosminiano

Lunedì 23 e martedì 24, presso l’aula 10 del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive di Rovereto si terrà il seminario triennale sulle tesi di argomento rosminiano, aperto agli studenti che stanno elaborando o hanno già discusso una tesi magistrale o dottorale su Rosmini e/o la tradizione rosminiana. Obiettivi: 1. Favorire la conoscenza reciproca tra giovani […]
Seminari rosminiani nelle scuole superiori -2016

Seminari rosminiani nelle scuole superiori Come è noto, il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani collaboratori del Centro per lezioni alle classi. Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), […]
Rosmini Studies n°2 (2015)

Il secondo numero di “Rosmini Studies”, rivista internazionale online ad accesso aperto, è stato pubblicato ed è dunque disponibile.
Seminari rosminiani nelle scuole superiori – 2015

Seminari rosminiani nelle scuole superiori Come è noto, il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani collaboratori del Centro per lezioni alle classi. Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), […]
Dialoghi di frontiera 2015

«Dialoghi di frontiera» è una proposta culturale che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini (1797-1855).È un’occasione di informazione e dibattito su tematiche di grande attualità per singoli, gruppi, associazioni della città. Ogni incontro è aperto al contributo pensoso di […]
Convegno internazionale ‘Pietro Martinetti, filosofo europeo: un ponte tra culture’

È dedicato al pensiero di Piero Martinetti (Pont Canavese, 21 agosto 1872 –Cuorgnè, 23 marzo 1943), unico filosofo universitario italiano a essersi rifiutato di prestare il giuramento di fedeltà al fascismo, figura di spicco nel dialogo tra la cultura italiana e quella europea di inizio Novecento, il Convegno Internazionaleche il Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” […]