Search

Call per III Seminario per giovani studiosi

Cover iniziative statua antonio rosmini

23 dicembre 2019, ore 12.00 scadenza call per seminario per giovani studiosi III° Seminario per giovani studiosi (6-7 febbraio 2020), Rovereto, Italia Il Centro Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” dell’Università di Trento è attivo dal 2011 nella promozione dell’attività dei giovani ricercatori nel campo degli studi filosofici su Rosmini, con particolare attenzione alla storia e […]

Seminario su “La formazione di Rosmini tra cultura classica e neoclassica”

Il 30 maggio si terrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia il seminario su La formazione di Rosmini tra cultura classica e neoclassica, promosso dal Centro Studi in collaborazione con l’Accademia Roveretana degli Agiati. L’incontro prevede una comunicazione della prof.ssa Patricia Salomoni su La formazione classica di Rosmini e la sua laurea sulla profezia sibillina e una del prof. Stefano […]

Lectio Rosminiana 2019

Cover iniziative ritratto antonio rosmini

Nell’ambito del Rosmini Day si terrà lunedì 18 marzo 2017 a Rovereto la Lectio Rosminiana della prof.ssa Christiane Liermann, direttrice dell’istituto italo-tedesco Villa Vigoni. L’idea di progresso in Rosmini. Riflessioni con uno sguardo all’Europa contemporanea Introduce e presiede: Carlo Brentari (Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini”) La prof. Christiane Liermann, segretario generale del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza europea “Villa Vigoni”, terrà presso […]

Presentazione del libro “Fenomenologia del dono” e “Passare il Rubicone”

Giovedì 21 febbraio alle ore 17.00 verranno presentati i libri Fenomenologia del dono. Cattedra Rosmini, a cura di Carlo Brentari, edito da Morcelliana nel 2018, che raccoglie le relazioni tenute da Jean-Luc Marion ed Emilie Tardivel alla Cattedra Rosmini del 2014, e Passare il Rubicone, di Emmanuel Falque, con traduzione e indice dei nomi a cura di Lorenza Bottacin Cantoni. Entrambi i volumi sono stati […]

Rosmini Studies n°6 (2019)

Il sesto numero della rivista online Rosmini Studies sarà disponibile online e completamente consultabile a partire dal mese di dicembre 2019. Si segnalano in particolare la Lectio Rosminiana del professor Maurizio Malaguti, La cittadinanza evangelica di Antonio Rosmini e il Focus su Antonio Rosmini e Chiara Lubich, con contributi di sette specialisti. Nella rubrica Hors de la page verrà pubblicata per la prima volta l’edizione critica […]

Rosmini Studies n°5 (2018)

Il quinto numero della rivista online Rosmini Studies è ora online e completamente consultabile. Per consultarlo clicca qui.

Dialoghi di frontiera 2018

Nei mesi di ottobre e novembre avrà luogo l’edizione 2018 dei Dialoghi di frontiera, organizzati in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana di Rovereto. «Dialoghi di frontiera» è una proposta culturale che intende attualizzare entro i contesti problematici dell’oggi la grande lezione di coraggio intellettuale e di apertura dialogica testimoniata a suo tempo da Antonio Rosmini (1797-1855).È un’occasione […]

Seminario di alta specializzazione “Rosmini e le scienze. Epistemologia, fonti e contesto storico”

Il seminario di alta specializzazione “Rosmini e le scienze. Epistemologia, fonti e contesto storico”, promosso e organizzato dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento, si propone di indagare il rapporto del filosofo roveretano con la scienza e con le diverse discipline scientifiche. Considerata […]

Ciclo di seminari su “Identità umana e robotica androide”

Tra giovedì 15 febbraio e martedì 9 ottobre si terrà a Trento un ciclo di seminari da titolo Identità umana e robotica androide. Il ciclo di seminari, promosso e organizzato dal Centro di Studi e Ricerche “Antonio Rosmini” e dalla Scuola di Dottorato “Culture d’Europa” dell’Università degli Studi di Trento, si propone di connettere il vasto […]

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
Salta al contenuto