Mail: centrostudirosmini.lett@unitn.it
Tel: +39 0461 282723

Rosmini e il suo tempo. L'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833)

Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833)

Mi è sembrata necessaria ad una piena intelligenza storica, che andasse oltre i risultati delle biografie già disponibili, una più vasta e precisa ricontestualizzazione della vita del Roveretano: non una lettura solo e tutta interna al personaggio, alle sue vicende e allo svolgersi del suo pensiero, iuxta propria principia, ma un’interpretazione che vedesse tale vicenda e tale pensiero negli ambiti storici in cui nacquero e si realizzarono, a partire dalle sollecitazioni esterne dunque e in relazione al significato storico specifico che da tale collocazione essi venivano ad assumere […]. Ne è derivata quella che mi pare, se non sbaglio, un’interpretazione nuova: la prospettiva intellettuale rosminiana vista come risultato del difficile incontro e della relativa, personalissima, sintesi tra l’eredità del Settecento riformatore roveretano, nutrito di cultura  muratoriana e di “illuminismo cristiano”, e l’indirizzo spirituale e intellettuale dello zelantismo romano, in particolare della sua parte riformatrice […]. La seconda scelta metodologica di fondo che ho creduto necessario compiere è stata quella di inserire la ricerca in una prospettiva storico-educativa. Il Roveretano cercò di riaprire il dialogo con la modernità su basi nuove e però con un chiaro intento educativo per riformare la società e la mentalità correnti: educare, in modo completo e pieno, l’uomo contemporaneo perché – in tutti gli aspetti della propria personalità, non escluso quello religioso – egli potesse realizzarsi e trovare la pacifica serenità di una felicità vera e non illusoria. Tuttavia per riformare l’umanità, cioè l’individuo e la società, bisognava riformare pastoralmente la Chiesa ma per far questo, a suo volta, era necessario riformare l’educazione del clero: da qui il suo sforzo come prete, come intellettuale vicino agli ambienti zelanti, come fondatore di un Istituto religioso che doveva in sostanza contribuire specificamente a tale riforma.

(dall’Introduzione)

Scheda del libro:

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Skip to content