Dopo il Seminario del 2023 e il convegno 2024, il progetto scientifico internazionale, della durata di tre anni, prosegue con altri due convegni che permettano di comprendere una tematica mai
prima indagata negli studi rosminiani, ossia l’influenza esercitata dalla cosiddetta Seconda Scolastica o Scolastica moderna sul pensiero di Rosmini. Saranno approfondite le questioni
etiche (2026) e metafisiche (2027), con la programmazione di un volume da pubblicare con casa editrice internazionale. Nel 2025, in cui sono già presenti altre attività scientifiche, si completerà
l’organizzazione del convegno e la bozza del progetto editoriale da proporre alla casa editrice internazionale (Brill).
I convegni, organizzati da membri del Centro con il supporto di ricercatori e giovani studiosi, sono rivolti in particolare agli studenti della magistrale e ai dottorandi del Dipartimento.
Referenti: Michele Nicoletti, Paolo Bonafede, Gian Pietro Soliani