Pubblicazione “Rosmini Studies” n.12 (2025)
All’inizio di dicembre 2025 è prevista la pubblicazione del n. 12 della rivista internazionale online “Rosmini Studies”. Nel corso dell’anno si intende effettuare il passaggio a nuova veste grafica, tramite il supporto del centro editoriale di Ateneo. Referenti: Fabrizio Meroi e il comitato editoriale di “Rosmini Studies”.
Forum dei giovani ricercatori collegati al Centro Rosmini
Nel novembre 2025 si prevede un incontro seminariale in cui i giovani collaboratori del Centro Rosmini possano partecipare alla progettazione dei progetti scientifici per il 2026, condividere e proporre propri articoli e studi, discutere le principali iniziative del Centro, avanzando critiche e suggerimenti. Referente: Martina Galvani, Paolo Bonafede
Volume sul decennale di “Rosmini Studies”
Nell’autunno 2025 si prevede la pubblicazione del volume collettaneo conseguente al Seminario sul decennale della rivista, realizzato nel giugno 2023. Sono state confermate le disponibilità di curatori e della collana “Quaderni” del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Referente: Paolo Bonafede e Martino Bozza
Rosmini per le scuole (Bando CariTRO)
Nel 2025 si prevede l’ulteriore sviluppo di una innovativa sezione “Per la scuola” all’interno del sito www.antoniorosmini.com, coordinato dal Centro in collaborazione con il Comune di Rovereto e con i licei “A. Rosmini” di Trento e di Rovereto e volto alla diffusione di materiale didattico relativo alla figura e all’opera di Antonio Rosmini. Il materiale […]
Progetto di ricerca “Rosmini e la Seconda Scolastica”
Dopo il Seminario del 2023 e il convegno 2024, il progetto scientifico internazionale, della durata di tre anni, prosegue con altri due convegni che permettano di comprendere una tematica mai prima indagata negli studi rosminiani, ossia l’influenza esercitata dalla cosiddetta Seconda Scolastica o Scolastica moderna sul pensiero di Rosmini. Saranno approfondite le questioni etiche (2026) […]
Progetto PRIN PNRR Rosmini
Il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), elaborato congiuntamente da Soliani e Bonafede, è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma online che metterà a disposizione degli studiosi di tutto il mondo le principali opere di Rosmini, in formato digitale. La piattaforma sarà accessibile in italiano, in inglese e in spagnolo. Per il 2025 si […]
Convegno “Rosmini e la coscienza”
Con questo progetto si intende indagare in modo sistematico il tema “Rosmini e la coscienza” sia sul piano storico-filosofico che su quello teoretico, ma con una strutturale apertura interdisciplinare alle neuroscienze e alle scienze cognitive. Dopo il seminario preparatorio nel mese di dicembre 2024, si prevede un convegno internazionale di taglio storico-filosofico, con cui verrà […]
Collaborazione con il Progetto “Rosmini” del GeCo
Si intende proseguire la collaborazione a un progetto promosso dal Centro Geo-cartografico (GeCo) per il 2025, volto alla valorizzazione del ricco patrimonio di cartografie conservato presso l’archivio della Casa natale di Rosmini. Referenti: Paolo Marangon, Elena Dai Prà, Sebastiano Rossi.
Philosophy for Children
Nell’ambito delle attività dei Rosmini Days, si prevede la realizzazione di moduli didattici volti a declinare la passione di Antonio Rosmini per la filosofia con gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, tramite la metodologia della P4C. La proposta ha raccolto l’adesione di 5 classi degli Istituti Comprensivi di Rovereto per un […]
Rosmini Days 2025
Rosmini Days 2025 – X edizione proporrà una serie di manifestazioni che si svolgeranno dal 24 al 30 marzo, in occasione della nascita del grande pensatore roveretano, con l’obiettivo di favorire un accostamento accessibile ma rigoroso alla vita e al pensiero di Rosmini e di comprendere la sua durevole influenza sulla vita culturale di Rovereto […]