Tra le sue finalità principali il Centro di Studi e Ricerche "Antonio Rosmini" prevede anche «il consolidamento del rapporto con le istituzioni scolastiche, in particolare del Trentino, favorendo iniziative di conoscenza della figura di Antonio Rosmini e della sua Casa natale» (Regolamento, art. 1, comma g).

Le proposte del Centro in questo ambito sono orientate in quattro direzioni:

 

Il mio Rosmini

 

Il Centro di Studi e Ricerche ‘Antonio Rosmini’ in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana, il Comune di Rovereto e l’Accademia Roveretana degli Agiati nell’ambito del “Rosmini Day” riserva alle Scuole uno spazio di presentazione di elaborati sulla rilevanza della figura e dell’opera del grande pensatore di Rovereto (1797-1855).
 
L’iniziativa si propone di:
 
a) alimentare nei giovani la riflessione sull’attualità dell’opera di Rosmini.
 
b) evidenziare temi che rappresentano momenti significativi nella formazione della coscienza 
 
c) mettere a confronto aspetti del pensiero rosminiano con problematiche e riflessioni sulla contemporaneità
 
Alla presentazione possono partecipare studenti, a livello individuale, di gruppo o di classe, delle scuole superiori del Trentino che abbiano affrontato un percorso didattico insieme ai loro insegnanti di materie curricolari.
 
Per approfondire, leggere le modalità di partecipazione e di iscrizione e per scoprire i giudizi finali del concorso, clicca qui.

 

 

Aggiornamento degli insegnanti

 

  Di seguito viene riportato l'elenco delle iniziative per le quali è stata riconosciuta la validità ai fini dell'aggiornamento professionale:

 

-"Dialoghi di frontiera" 2014: "Sete di giustizia" (Rovereto, 28 ottobre, 13 e 25 novembre 2014). Per ulteriori informazioni cliccare qui

 

- "Dialoghi di frontiera" 2011: "Che cosa vale per tutti? Dialoghi sull'etica pubblica" (Rovereto, 9 e 23 maggio / 6 giugno 2011)

 

- Convegno internazionale "Rosmini e l'economia" (Rovereto, 19-21 settembre 2012)


 

Proposte didattiche per le scuole superiori

A questo indirizzo è possibile prendere visione del file relativo alla proposta didattica rivolta alle scuole superiori, preferibilmente alle classi quarte e quinte, che consiste nella possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani, collaboratori del Centro, per lezioni alle classi nell'ambito di cinque aree disciplinari: biografica, filosofica, storico-politica, religiosa e artistico-letteraria.

 

Ogni lezione, della durata di due unità orarie (circa 90 minuti), ha un’impostazione dialogica e partecipata: prevede, in genere, l’utilizzo di documenti e di materiali multimediali.

 

L’iniziativa è interamente finanziata dal Centro e non comporta oneri per le scuole.

Per info e prenotazioni rivolgersi al prof. Francesco Ghia: 0461-281764, francesco.ghia@unitn.it .

Download del documento 
 

 

 

 

 

 

 

Proposte di visite e viaggi di istruzione

 

  Una delle modalità didatticamente più efficaci per conoscere Antonio Rosmini è quella di visitare i luoghi della sua vita e della sua molteplice attività. I "Percorsi rosminiani" offrono tre possibilità:

 

Rovereto, 2 ore

Visita alla Casa natale di Rosmini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rovereto, 1 giornata

Visita ai luoghi rosminiani della città

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rosmini in Piemonte, 2 giornate

Visita a Stresa, Domodossola e Sacra di San Michele

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Chi desidera ricevere gratuitamente copia dei fascicoletti, può rivolgersi alla Biblioteca Rosminiana, via Stoppani 1, 38068 Rovereto (TN), tel. 0464-431427, rosminiana@biblio.infotn.it.


Per informazioni sulle visite e sui viaggi di istruzione è necessario invece mettersi in contatto con il Centro Rosmini nella persona del prof. Francesco Ghia, tel. 0461-281764, francesco.ghia@unitn.it.