SCRITTI ROSMINIANI

Fulvio de Giorgi

Volumi:

    • La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna, Il Mulino, 1995.
    • Rosmini e il suo tempo. L'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), Brescia, Morcelliana, 2003.
    • Millenarismo educatore. Mito gioachimita e pedagogia civile in Italia dal Risorgimento al fascismo, Roma, Viella, 2010
    • La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini, Brescia, Morcelliana, 2020

     

    Volumi curati:

      • A. Rosmini, Lo Spirito di S. Filippo Neri, a cura di F. De Giorgi, Brescia, La Scuola, 1996
      • M. Marcocchi-F. De Giorgi (a cura di), Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle “Cinque Piaghe della Santa Chiesa”, Milano, Vita e Pensiero, 1999.

       

      Articoli e saggi:

      • Il tema del S. Cuore nella spiritualità di Rosmini, in AA. VV., Antonio Rosmini, filosofo del cuore?, Brescia, Morcelliana, 1995.
      • Rosmini e S. Filippo: la pedagogia di Antonio Rosmini e le sue basi spirituali, introduzione a A. Rosmini, Lo Spirito di S. Filippo Neri, a cura di F. De Giorgi, Brescia, La Scuola, 1996, pp. VII-CIII.
      • Rosmini e i rosminiani. Gli ordini religiosi e l'educazione tra riforma ecclesiale e rivoluzione nazionale, in R. Sani (a cura di), Chiesa, educazione e società nella Lombardia del primo Ottocento, Milano, Centro Ambrosiano 1996, pp. 329-358.
      • Attualità di Rosmini: In occasione del bicentenario della nascita, in "La rivista del clero italiano", 78 (1997), pp. 274-285.
      • Antonio Rosmini e il Risorgimento ecclesiale, in “Humanitas”, 55 (2000), 1, pp. 23-39.
      • Il problema della riforma del clero e l’origine delle “Cinque Piaghe”, in M. Marcocchi-F. De Giorgi (a cura di), Il ‘gran disegno’ di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle “Cinque Piaghe della Santa Chiesa”, Milano, Vita e Pensiero, 1999, pp. 55-93.
      • Predicatori apostolici cappuccini tra XVII e XVIII secolo e le "Cinque Piaghe" di Antonio Rosmini, in Accademia Roveretana degli Agiati (a cura di), L'opera e il tempo di Antonio Rosmini, Brescia, Morcelliana, 1999, pp. 87-123.
      • Rosmini e gli Zelanti romani, in AA. VV., Rosmini e Roma, Stresa-Roma, Centro Internazionale di Studi Rosminiani-Fondazione Capograssi, 2000, pp. 99-171.
      • Carità e spirito d’intelligenza. Aspetti della presenza di Rosmini in terra ambrosiana, in AA. VV., Cultura, religione e trasformazione sociale. Milano e la Lombardia dalle riforme all’unità, Milano, Angeli, 2001, pp. 371-400.
      • Nuovi ideali missionari: Rosmini, Luquet, Ramazzotti, in Aa. Vv., Le Missioni Estere di Angelo Ramazzotti. Radici storiche e spirituali, Bologna, EMI, 2002, pp. 113-143.
      • Vita culturale tra Ottocento e Novecento. La significativa impronta del rosminianesimo educatore, in G. Pozzi- P. Prodi (a cura di), I Cappuccini in Emilia-Romagna. Storia di una presenza, Bologna, Dehoniane, 2002, pp. 78-115.
      • Il cantico della Provvidenza educatrice. La riflessione rosminiana sul Salmo 118 (119) tra spiritualità e istanze pedagogiche, in "Humanitas", 58 (2003), 4, pp. 737-747.
      • Rosmini oggi: attualità del suo modello di laicità delle istituzioni, in "Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura", 99 (2005), pp. 431-437.
      • Nella Restaurazione: il card. Morozzo. Indirizzi riformatori e rapporti con Rosmini, in L. Vaccaro – D. Tuniz (a cura di), Diocesi di Novara, Brescia, La Scuola, 2007, pp. 293-316.
      • Rosmini e l’Islam, in M. Dossi – M. Nicoletti (a cura di), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Brescia, Morcelliana, 2007, pp. 23-78.
      • Der junge Rosmini: sein Interesse für die deutsche Kultur und für Kant, in M. Krienke (a cura di), Rosmini und die deutsche Philosophie – Rosmini e la filosofia tedesca, Berlin, Duncker & Humblot, 2007, pp. 97-110.
      • La questione rosminiana nella storia della cultura cattolica, in B. Gariglio-M. Margotti-P.G. Zunino (a cura di), Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello, Bologna, Il Mulino, 2009, pp. 229-252.
      • Antonio Rosmini tra rivoluzione e restaurazione, in E. Butturini – G. Canteri (a cura di), Le ali del pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernità, Verona, Mazziana, 2009, pp. 63-74.
      • Per un’archeologia culturale del rosminianesimo, in “Divus Thonas”, 114 (2011), pp. 42-90 [numero monografico su: Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche].

      Michele Nicoletti

      • Politica e trascendenza nel pensiero di A. Rosmini in Filosofia e politica. Rosmini e la cultura della Restaurazione, a cura di G. Campanini e F. Traniello, Morcelliana, Brescia 1993, pp. 263-286
      • Federalismo e costituzionalismo nel pensiero di Antonio Rosmini in Stato unitario e federalismo nel pensiero cattolico, Edizioni Rosminiane, Stresa 1994, pp. 61-94
      • La 'topografia del cuore' nella filosofia politica di Antonio Rosmini in Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philosophia e theologia cordis nella cultura occidentale, a cura di G. Beschin, Morcelliana, Brescia 1995, pp. 333-365
      • Nazione, costituzione, federalismo in Antonio Rosmini in Rosmini e la cultura del Risorgimento. Attualità di un pensiero storico-politico, a cura di U. Muratore, Edizioni Rosminiane, Stresa 1997, pp. 101-126
      • Aspetti teologici nel pensiero politico di Antonio Rosmini in Credere pensando. Domande della teologia contemporanea nell'orizzonte del pensiero di Antonio Rosmini, in K. Menke e A. Staglianò, Morcelliana, Brescia 1997, pp. 509-531
      • Dignità della persona umana e lotta contro la schiavitù. Antonio Rosmini e Daniele Comboni in Daniele Comboni fra Africa ed Europa. Saggi storici, a cura di F. De Giorgi, EMI, Bologna 1998, pp. 235-254
      • La riflessione politica di Rosmini: quale costituzione per l’Italia? in L’opera e il tempo di Antonio Rosmini, a cura dell’Accademia roveretana degli Agiati, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 143-159
      • Ein “Hüter der Verfassung” im politischen Denken Italiens im 19. Jahrhundert: Antonio Rosmini und die Konzeption eines 'politischen Gerichts in Brückenbauer zwischen Kirche und Gesellschaft - A. Rosmini, J.H. Newman, M. Blondel und R. Guardini, a cura di A. Autiero, K. Menke, Lit, Münster-Berlin-Wien 1999, pp. 149-166
      • La missione a Roma di Rosmini sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Simposio internazionale di studi filosofici e storici in onore di Antonio Rosmini (Roma, 26-29 novembre 1998), Sezione Storica, Edizioni rosminiane, Stresa 2000, pp. 331-355
      • Il problema Europa in Antonio Rosmini e Carl Schmitt in Rosmini e la problematica politico-sociale dell’Europa del 2000, a cura di D. Castellano, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2000, pp. 73-93
      • La libertà e le sue garanzie nel costituzionalismo rosminiano in Antonio Rosmini e l'idea della libertà, a cura di A. Autiero e A. Genovese, EDB, Bologna 2001, pp. 171-203
      • Il problema della guerra nel pensiero di Antonio Rosmini in Rosmini e Gioberti pensatori europei, a cura di G. Beschin e L. Cristellon, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 377-395
      • Sul rapporto tra Stato e Chiesa nel pensiero di Antonio Rosmini in Antonio Rosmini tra modernità e universalità, a cura di M. Dossi e M. Nicoletti, Morcelliana, Brescia 2007, pp. 207-228
      • Antonio Rosmini tra modernità e universalità, a cura di M. Dossi e M. Nicoletti, Morcelliana, Brescia 2007
      • Diritto e diritti nella filosofia di Antonio Rosmini  in L'uomo e la società: la politica nel pensiero di Antonio Rosmini, Caltanissetta, Salvatore Sciascia Editore, Roma 2009, pp. 53-74
      • Conservare l'intelligenza: la lezione del personalismo rosminiano in M. Nicoletti (a cura di), Conservare l'intelligenza: lezioni rosminiane, Quaderni - Università degli Studi di Trento, Trento 2012, pp. 7-18
      • Il governo senza orgolgio. Le categorie del politico secondo Rosmini, Bologna, il Mulino, 2019

      Paolo Marangon

      • rec. a F. De Giorgi, La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini, Bologna 1995, “Ricerche di Storia Sociale e Religiosa”, XXVI (1997), pp. 303-06
      • La “Chiesa di Gesù Cristo” nelle Cinque piaghe di Rosmini, in Rosmini e la cultura del Risorgimento, Stresa 1997, pp. 171-92
      • Sulla genesi delle Cinque piaghe di Antonio Rosmini, “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XXXIII (1997), pp. 93-129
      • Aggiornamento bibliografico alla nuova edizione del volume di F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Brescia 19972, pp. 361-70
      • La “Divina Providenza” nella storia. Una chiave di lettura delle Cinque piaghe di Antonio Rosmini, in Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, a cura di G. Beschin, A. Valle, S. Zucal, II, Brescia 1999, pp. 763-72
      • Le fonti delle “Cinque piaghe”, in Il "gran disegno" di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle Cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di M. Marcocchi e F. De Giorgi, Milano 1999, pp. 23-54
      • Rosmini e la Curia romana negli anni 1848-49: orientamenti ecclesiologici e scelte politiche, in Antonio Rosmini e la Congregazione dell'Indice, a cura di L. Malusa, Stresa 1999, pp. CXLIII-CLXXXVI
      • Il Risorgimento della Chiesa. Genesi e ricezione delle “Cinque piaghe” di Antonio Rosmini, Herder, Roma 2000, pp. XVII-451 (Collana “Italia Sacra”, n. 63).
      • La reazione di Rosmini alla condanna delle “Cinque piaghe”, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Stresa 2000, pp. 407-28   
      • Le Cinque piaghe all'Indice: prospettive di ricerca, in Chiesa e pensiero cristiano nell'Ottocento: un dialogo difficile, a cura di L. Malusa e P. De Lucia, Genova 2001, pp. 83-89
      • Pio IX e le "Cinque piaghe" di Antonio Rosmini, in Il Papato e l’Europa, a cura di G. De Rosa e G. Cracco, Soveria Mannelli 2001, pp. 297-318
      • Da Rosmini a Fogazzaro: declino del cattolicesimo liberale? in Cattolici, Chiesa e società nell'Ottocento, a cura di G. Romanato, Trento 2001, pp. 79-99 (Supplemento a “Civis”, 75, 2001)
      • Riforma protestante e riforma cattolica nelle “Cinque piaghe” di Antonio Rosmini, in Europa e America nella storia della civiltà. Studi in onore di Aldo Stella, a cura di P. Pecorari, Treviso 2003, pp. 373-89
      • rec. a F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L’educazione dell’uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833), “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”, XL, 3 (2004), pp. 636-39
      • Rosmini, l’educazione civile e il sistema scolastico asburgico, “Archivio Trentino”, 2 (2006), pp. 101-24;
      • L’educazione civile in Rosmini, in Antonio Rosmini tra modernità e universalità, a cura di M. Dossi e M. Nicoletti, Brescia 2007, pp. 229-45;
      • Antonio Rosmini. La riforma della Chiesa e lo Stato, in Le ali del pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernità, Casa Editrice Mazziana, Verona 2009, pp. 175-83
      • Le eredità/1: i rosminiani, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. II, Roma 2011, pp. 1253-1264
      • Rosmini per un Risorgimento della Chiesa, in Antonio Rosmini e il problema storico dell’unità d’Italia, Edizioni Rosminiane, Stresa 2011, pp. 169-178
      • Rosmini. Scritti sull’educazione, La Scuola, Brescia 2011
      • L'eredità di Rosmini in Fogazzaro e Semeria, in La crisi modernista nella cultura europea, a cura di G. Losito, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2012, pp. 203-216
      • Rousseau, Gioia e il giovane Rosmini. Un confronto su incivilimento ed educazione, in Le parole del pensiero. Studi offerti a Nestore Pirillo, a cura di F. Meroi, ETS, Pisa 2013, pp. 105-117.
      • La Chiesa e i suoi beni: la pedagogia ecclesiale di Rosmini in Rosmini e l'economia, a cura di F. Ghia, P. Marangon,Università degli Studi di Trento, Trento 2015
      • Curatela di Rosmini e l'economia, Università degli Studi di Trento, Trento 2015
      • Curatela di Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico: figure a confronto a cura di P. Marangon, M. Odorizzi, Università degli Studi di Trento, Trento 2017
      • The Focolare Movement in the Interpretation of Clemente Rebora. Il Movimento dei Focolari nell'interpretazione di Clemente Rebora, Rosmini Studies n°6 (2019)
      • From Rosmini to Paoli: childhood Education in the second eighteenth-Century according to the "Rosminian method". Da Rosmini a Paoli: l'educazione dell'infanzia nel secondo Ottocento secondo il "Metodo Rosminiano", Rosmini Studies n°7 (2020)
      • Sul ruolo del Papato e della Chiesa nel "gran disegno" di Rosmini del 1848, pp. 223-239 in Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa, a cura di S. Langella, M. Longo, L. Mauro, Franco Angeli, Milano 2020

      Silvano Zucal

      • Gli angeli "rettori del cosmo". L'Angelo in Rosmini, in Id., L'Angelo nel pensiero contemporaneo, Morcelliana, Brescia 2012, pp. 555-566
      • Silvano Zucal-G. Beschin-A. Valle (edd.), Il pensiero di Antonio Rosmini a due secoli dalla nascita, Morcelliana, Brescia 1999.

      Michele Dossi

      • Profilo filosofico di Antonio Rosmini, Morcelliana, Brescia 1998, pp. 347.
      • Tra compimento dell’essere e brivido del nulla: il problema della libertà nell’ontologia triniforme di Antonio Rosmini, in Aa. Vv., Antonio Rosmini e l’idea della libertà, a cura di Antonio Autiero e Alessandro Genovese, Atti del VII Convegno internazionale di studi rosminiani - Rovereto 8-10 marzo 1999, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001, pp. 119-141.
      • Dignità della persona e fondazione dei diritti nel pensiero di Antonio Rosmini, in Aa.Vv., Tra il dire e il fare. L’educazione alla prassi dei diritti umani, a cura di C. Tugnoli, Franco Angeli, Milano 2000, pp. 33-57.
      • Andrea Strosio (1812-1882): l’Accademia degli Agiati e la questione rosminiana, in Aa.Vv., I «buoni ingegni della Patria». L’accademia, la cultura e la città nelle biografie di alcuni Agiati tra Settecento e Novecento, a cura di Marcello Bonazza, «Memorie dell’Accademia roveretana degli Agiati», CCLII, Rovereto 2002, pp. 227-254.
      • Antonio Rosmini. Ein philosophisches Profil, trad. di M. Krienke, «Ursprünge des Philosophierens», Kohlhammer, Stuttgart 2003, pp. 394
      • Ethik und Objekt. Skizzen einer rosminischen Lehre von der Alterität, in «Münchener Theologische Zeitschrift», 56 (2005), 1, pp. 49-62
      • M. Dossi – M. Nicoletti (a cura di ), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Morcelliana, Brescia 2007
      • Oggettività e alterità nel pensierodi Rosmini, in M. Dossi - M. Nicoletti (a cura di ), Antonio Rosmini tra modernità e universalità, Morcelliana, Brescia 2007.
      • Il santo proibito. La vita e il pensiero di Antonio Rosmini, il Margine, Trento 2007
      • La dottrina rosminiana dell’intelligenza, in Aa.Vv., Le ali del pensiero: Rosmini e oltre. Le sfide della modernità, a cura di Emilio Butturini e Germana Canteri, Casa Editrice Mazziana, Verona 2009, pp. 205-211
      • Una sfida per la fede: salvare l’intelligenza, in Aa.Vv., Una profezia per la Chiesa. Antonio Rosmini verso il Vaticano II, Edizioni Feeria, Comunità di San Leolino Panzano in Chianti 2009, pp. 87-103
      • M. Dossi – F. Ghia (a cura di), Antonio Rosmini: diritto e diritti nelle “tre società”, Morcelliana, Brescia 2013(di prossima pubblicazione)
      • Il prezzo delle cose nell’ontologia rosminiana (relazione al convegno internazionale «Rosmini e l’economia», Rovereto 19-21 settembre 2012) [atti di prossima pubblicazione]

      Francesco Ghia

      • L'ecclesiologia di Rosmini e il liberalismo religioso in I. Adinolfi - G. Goisis (eds.)
      • Insegnare il cristianesimo nel novecento: la ricezione di Kierkegaard e Rosmini, Il Melangolo, Genova 2012, pp. 79-86.