La scuola italiana di spiritualità. Da Rosmini a Montini
di F. De Giorgi, Morcelliana, Brescia 2020
Nella storia della spiritualità cattolica si è, finora, parlato di una “scuola spagnola” e di una “scuola francese”. Il libro individua una “scuola italiana”, tra Ottocento e Novecento, e ne ricostruisce la storia, che parte dalla figura di Antonio Rosmini, passa atttraverso la tradizione filippina di Alfonso Capecelatro e Giulio Bevilacqua, e culmina in Giovanni Battista Montini (Paolo VI).
Rosmini e il suo tempo. L'educazione dell'uomo moderno tra riforma della filosofia e rinnovamento della Chiesa (1797-1833)
F. De Giorgi, Morcelliana, Brescia 2003
Mi è sembrata necessaria ad una piena intelligenza storica, che andasse oltre i risultati delle biografie già disponibili, una più vasta e precisa ricontestualizzazione della vita del Roveretano: non una lettura solo e tutta interna al personaggio, alle sue vicende e allo svolgersi del suo pensiero, iuxta propria principia, ma un'interpretazione che vedesse tale vicenda e tale pensiero negli ambiti storici in cui nacquero e si realizzarono, a partire dalle sollecitazioni esterne dunque e in relazione al significato storico specifico che da tale collocazione essi venivano ad assumere.