Cattedra Rosmini

La Cattedra Rosmini, promossa dall’omonimo Centro di Studi e Ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Trento), intende offrire la possibilità di confrontarsi sul piano scientifico con un pensatore di chiara fama, specialista in almeno uno dei diversi ambiti disciplinari coltivati a suo tempo da Antonio Rosmini.

La Cattedra prevede due momenti distinti e coordinati:
‐ una prolusione inaugurale;
‐ un seminario di alta formazione su una tematica specifica, riservato a laureati, dottorandi, ricercatori e docenti dell’Università di Trento e di altri enti di ricerca (centri universitari, istituti, fondazioni) operanti a livello locale, nazionale o internazionale.
 
 
CATTEDRA ROSMINI 2015
 
IL RELATORE: EMMANUEL FALQUE
 
 
 
Emmanuel Falque è Decano della Facoltà di Filosofia dell’Institut Catholique de Paris, dove insegna filosofia medievale, fenomenologia e filosofia della religione. La sua ricerca filosofica si caratterizza da un lato per un’originale messa alla prova del metodo fenomenologico nell’interpretazione della filosofia patristica e medievale (Saint Bonaventure et l'entrée de Dieu en théologie. La Somme théologique du Breviloquium, Vrin, Paris 2000; Dieu, la chair et l’autre. D’Irénée à Duns Scot, PUF, Paris 2008), dall’altro per la messa in questione di temi ereditati dalla fenomenologia tedesca (in particolare Heidegger e Husserl) quali l’angoscia, la nascita, il corpo e la carne, temi giocati tra fenomenologia e teologia in particolare nel suo «triduum philosophicum» (Le passeur de Gethsémani. Angoisse, souffrance et mort. Lecture existentielle et phénoménologique, Cerf, Paris 1999; Métamorphose de la finitude. Essai philosophique sur la naissance et la résurrection, Cerf, Paris 2004; Les noces de l’Agneau. Essai philosophique sur le corps et l’eucharistie, Cerf, Paris 2011). Tradotte in parecchie lingue, queste opere hanno suscitato un ampio e acceso dibattito, che ha ormai imposto Falque nel panorama filosofico e teologico internazionale per il carattere innovatore e originale del suo pensiero.
 
 
Per accedere al curriculum vitae del professor Falque e alla sua bibliografia essenziale, clicca qui.

 

 

 

 

PROLUSIONE INAUGURALE

Metamorfosi della finitudine

Nascita e rinascita nella vita dell'uomo

Lunedì 13 aprile 2015, ore 10.00

Aula 001 - Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento

 

 

SEMINARIO DI ALTA FORMAZIONE

Filosofia e teologia: nuove frontiere del dialogo

 

 

LA TEMATICA
L’ambito tematico del seminario è ampiamente e organicamente sviluppato in E. Falque, Passer le Rubicon. Philosophie et théologie: essai sur les frontières, Lessius, Bruxelles 2013. In quest’opera, che rappresenta quasi un punto d’arrivo del suo percorso filosofico, l’autore propone un originale tentativo di riflessione metodica e di messa a punto del complicato rapporto tra fenomenologia e teologia. In particolare viene analizzato compiutamente il senso del principio nel quale Falque sembra sintetizzare la propria linea teorica: «più si fa teologia e meglio si fa filosofia» (plus on théologise, et mieux on philosophe) e si descrivono sia le potenzialità del metodo fenomenologico per la teologia sia il fecondo «contraccolpo» (choc en retour) della teologia sulla filosofia. «La vera distinzione tra filosofia e teologia – precisa Falque – non va perseguita separando lavori e testi, ma nella “pratica congiunta” di entrambe, che garantisce la loro differenza assumendola in ogni passaggio». Su questo tentativo di «spostare le frontiere» tra filosofia e teologia il dibattito è aperto, non solo in Francia.
 
IL PROGRAMMA
 
Prima sessione ‐ Lunedì 13 aprile, ore 15.00‐18.00
 
Saluto di Alberto Bondolfi (Direttore di FBK ‐ Centro per le Scienze Religiose)
Introduce e presiede: Paolo Marangon (Centro Rosmini ‐ Università di Trento)
‘Interpretare’ ‐ Emmanuel Falque
Traduzione consecutiva a cura di
Francesco Ghia (Centro Rosmini ‐ Università di Trento)
Dibattito
 
Seconda sessione ‐ Martedì 14 aprile, ore 15.00‐18.00
Introduce e presiede: Milena Mariani (FBK ‐ Centro per le Scienze Religiose)
‘Decidere’ ‐ Emmanuel Falque
Traduzione consecutiva a cura di
Alberto Bondolfi (FBK ‐ Centro per le Scienze Religiose)
Dibattito
 
Terza sessione ‐ Mercoledì 15 aprile, ore 9.00‐12.00
Introduce e presiede: Silvano Zucal (Centro Rosmini – Università di Trento)
‘Passare’ ‐ Emmanuel Falque
Traduzione consecutiva a cura di
Francesco Ghia (Centro Rosmini ‐ Università di Trento)
Dibattito
 
Nel corso del Seminario sono previsti i seguenti interventi:
Martina Galvani, L'atto di fede nel pensiero di Edith Stein
Enzo Piro, Decidere di amare nella fenomenologia francese contemporanea
Giuliano Sansonetti, Filosofia e teologia in M. Henry
Stefania Zanardi, Filosofia e teologia nelle lettere giovanili di Antonio Rosmini
conclusione dei lavori: Milena Mariani – Paolo Marangon