2020

Docufilm "Antonio Rosmini pensatore e profeta"

Il Centro di Studi e Richerche 'A. Rosmini' - in collaborazione con i suoi enti promotori e sostenitori: Comune di Rovereto, Accademia Roveretana degli Agiati, Biblioteca Rosminiana e Padri Rosminiani - ha promosso e già realizzato un docufilm intitolato Antonio Rosmini pensatore e profeta.
Il docufilm intende far conoscere Rosmini a tutti coloro, giovani e adulti, che sono interessati ad accostarsi per la prima volta alla sua figura. Esso ha dunque un taglio divulgativo ma curato in tutti i suoi particolari, compresi sei brevi approfondimenti sulle principali tematiche del pensiero e della vita del grande Roveretano.Leggi tutto
 

Convegno su "Il sacro oggi tra teologia e neuroscienze. Da Rosmini a Prini"

Martedì 27 e mercoledì 28 ottobre 2020, piattaforma digitale Zoom
 
Martedì 27 e mercoledì 28 ottobre 2020 si terrà il convegno internazionale Il sacro tra teologia e neuroscienze. Da Rosmini a Prini attraverso la piattaforma digitale Zoom. Interverranno: Leonardo Paris, Paolo Cianconi, Giorgio Sandrini, Lucia Vantini, Walter Minella, Omar Brino, Andrea Loffi, Francesco Ghia, Silvano Zucal, Andrea Aguti, Milena Mariani, Biagio G. Muscherà, Gian Pietro Jacobelli e Massimo Flematti. Leggi tutto
 

Rosmini Studies n°7 (2020)

Dicembre 2020
 
Il settimo numero della rivista annuale Rosmini Studies, periodico internazionale ad accesso aperto del Centro Rosmini, è ora disponibile online e completamente consultabile. Leggi tutto
 

Convegno internazionale su "Rosmini e la pedagogia"

Giovedì 15 e venerdì 16 ottobre 2020, piattaforma digitale Zoom
 
Giovedì 15 e venerdì 16 ottobre 2020 si svolgerà il convegno internazionale Rosmini e la pedagogia, coordinato da Fulvio De Giorgi, Paolo Marangon e Paolo Bonafede. Per il programma completo e per il link di registrazione Zoom: leggi tutto
 

Seminario su "Sovranità e sovranismo in Rosmini"

Evento sospeso
Seconda metà di maggio 2020, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Palazzo Prodi, via Tommaso Gar 14, Trento
 
Nella seconda metà di maggio 2020 si terrà il seminario Sovranità e sovranismo in Rosmini, coordinato da Michele Nicoletti. Leggi tutto
 

Rosmini Days 2020

Evento sospeso
Lunedì 23 marzo - sabato 28 marzo 2020, Rovereto
 
Tra il 23 e il 28 marzo 2020 si svolgerà a Rovereto la quinta edizione dei Rosmini Days. Nell'arco della settimana avranno luogo conferenze, visite alla Casa Natale, itinerari rosminiani in città, presentazione dei libri di Michele Nicoletti e Paolo Bonafede e concerti in onore di Rosmini, particolare rilievo assume il terzo concorso nazionale Il mio Rosmini, rivolto agli studenti delle scuole superiori. Leggi tutto
 

3° Seminario "Rosmini Studies" per giovani ricercatori

Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio 2020, Casa Natale A. Rosmini, Sala degli Specchi, Corso Rosmini 30, Rovereto.
 
Giovedì 6 e venerdì 7 febbraio 2020 si è tenuto, a Rovereto, il terzo seminario dedicato alla presentazione di tesi di argomento rosminiano da parte di giovani studiosi. Il seminario, organizzato dal Centro di Studi e Ricerca "A. Rosmini" in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana, ha visto la partecipazione di M. De Angelis, F. Croci, M. Galvani, S. Madeddu, P. Jasinski, G. Canu, E. Pili, A. Loffi, M. Staffolani e F. Mastracchio. Leggi tutto
 

Il mio Rosmini 2020

Il Centro Studi e Ricerche 'Antonio Rosmini' dell'Università di Trento, in collaborazione con la Biblioteca Rosminiana, il Comune di Rovereto, l'IPRASE, l'Accademia Roveretana degli Agiati e con il contributo del Rotary Club Rovereto Vallagarina, nell'ambito dei 'Rosmini Days', riserva alle scuole superiori uno spazio di presentazione di elaborati sulla rilevanza della figura e dell'opera del grande pensatore di Rovereto. Leggi tutto
 

Ciclo di seminari interdisciplinari "Identità umana ieri e oggi"

Novembre 2019 - maggio 2020, Palazzo Prodi, Università degli Studi di Trento
 
Tra novembre 2019 e maggio 2020 si sono svolte sei conferenze facenti parte del ciclo Identità umana ieri e oggi, rivolte in particolare ai dottorandi e agli studenti del Dipartimento di Lettere e Filosofia, ma aperte a tutti gli interessati. Hanno partecipato alle conferenze: Stefano Grimaldi, Luca Liberatore, Laura Boella, Pier Cesare Rivoltella, Michele Nicoletti, Tiziana Faitini e Barbara Henry. Leggi tutto