2017

Concorso "Il mio Rosmini" 2017-2018

Settembre 2017/marzo 2018,province di Trento e Verbano-Cusio-Ossola

Nel mese di settembre prenderà l'avvio la seconda edizione del concorso "Il mio Rosmini", riservato a tutti gli istituti superiori delle province di Trento e di Verbano-Cusio-Ossola. Per il bando e tutta la relativa documentazione consultare i documenti allegati cliccando su leggi tutto.

Presentazione del libro su Chiara Lubich e Carlo de Ferrari

Venerdì 9 giugno, Aula grande della Fondazione Bruno Kessler, via s. Chiara 77, ore 16.30
 
Venerdì 9 giugno, a partire dalle ore 16.30 avrà luogo, presso la Aula grande della Fondazione Bruno Kessler di Trento, la presentazione del libro su Chiara Lubich e Carlo de Ferrari, di Lucia Abignente, dal titolo "Qui C'è il dito di Dio". In collaborazione con il Centro "Chiara Lubich" e la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche. Leggi tutto
 

Dialoghi di frontiera 2017

Lunedì 20 novembre 2017, ore 20.30, casa Natale A. Rosmini, sala degli Specchi, Corso Rosmini 28, Rovereto.
 
Lunedì 20 novembre si terrà il terzo incontro dei Dialoghi di frontiera 2017, dal titolo Sentimenti e risentimenti nelle relazioni sociali. Grazia Villa dialogherà con Paolo Mantovan. Introduce Paolo Marangon . Leggi tutto
 

Presentazione del libro "Da Rosmini a De Gasperi"

Giovedì 23 novembre 2017, ore 18.00 Aula Magna, Vigilianum, via Endrici 14, Trento
 

Giovedì 23 novembre si terrà la presentazione del libro Da Rosmini a De Gasperi. Spiritualità e storia nel Trentino asburgico, a cura di P. Marangon e M. Odorizzi, pubblicato nella collana "Studi e Ricerche" del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. L'evento è promosso in collaborazione con la Fondazione A. De Gasperi e il Polo Culturale "Vigilianum". Saranno presenti i curatori, che dialogheranno con Emanuele Curzel (Università di Trento).

Seminario specialistico su "Rosmini e la fenomenologia"

17-19 maggio 2017, Sala Fondazione Caritro, Rovereto
 
Da mercoledì 17 a venerdì 19 maggio si terrà il seminario di alta specializzazione su Rosmini e la fenomenologia. L'incontro prevede, oltre all'introduzione del curatore scientifico Mauro Nobile, relazioni di Omar Brino, Luigi Perissinotto, Gian Luca Sanna, Cristian Vecchiet, Mauro Vergani, Gian Pietro Soliani e Carla Canullo. Leggi tutto
 

Rosmini Day 2017

Sabato 18 marzo-sabato 25 marzo 2017, Rovereto
 
Tra il 18 e il 25 marzo 2017 si svolgerà a Rovereto la seconda edizione del Rosmini Day. Nell'arco della settimana avranno luogo mostre, conferenze, itinerari rosminiani in città, presentazione del Meridiano Mondadori dedicato a Clemente Rebora e un concerto in onore del Roveretano. Leggi tutto
 

Ciclo di conferenze "Rosmini, i filosofi e la Riforma"

Giovedì 19 ottobre, ore 17.00, aula 227, dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 14, Trento
 
Giovedì 19 ottobre avrà luogo a Trento la confefenza inserita all'interno del ciclo "Rosmini, i filosofi e la Riforma". Stefania Salvadori parlerà di Rosmini, Erasmo e la Riforma. Il ciclo di seminari è rivolto agli studenti del corso di dottorato in Culture d’Europa. Ambienti, spazi, storie, arti, idee. Leggi tutto
 

Lectio Magistralis 2017

Sabato 25 marzo 2017, ore 10.30, Sala degli Specchi della Casa Natale di Antonio Rosmini, Corso Rosmini 28, Rovereto.
 
Nell'ambito del Rosmini Day si terrà sabato 25 marzo 2017 a Rovereto la Lectio magistralis del prof. Kurt Appel, che parlerà de La riforma della Chiesa tra Rosmini e papa Francesco. Leggi tutto
 

Pagine