2016

Seminario di studi "Rosmini e le scienze"

Martedì 13 dicembre, ore 15.00, sala riunioni IV piano, Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Tommaso Gar 4, Trento
 
Martedì 13 dicembre ha avuto luogo il seminario di studi dal titolo "Rosmini e le scienze", con il coordinamento scientifico di Paolo Marangon, la segreteria scientifica di Carlo Brentari e la segreteria organizzativa di Antonella Neri. Leggi tutto
 

Presentazione del volume "Antonio Rosmini, Lettere"

Mercoledì 15 giugno 2016, ore 20.30, Sala degli Specchi,Casa natale A. Rosmini, Corso Rosmini 28, Rovereto
 
Mercoledì 15 giugno, presso la Sala degli Specchi, nella casa natale di Rosmini, avrà luogo la presentazione del volume Antonio Rosmini, Lettere [vol. 1 (2 giugno 1813 -19 novembre 1816) a cura di Luciano Malusa e Stefania Zanardi. L'incontro, dal titolo Il giovane Rosmini e le sue amicizie roveretane, sarà introdotto e coordinato da Michele Dossi, saranno presenti: Luciano Malusa, Marcello Bonazza e Padre Mario Pangallo. Leggi tutto
 

Seminario: "La questione del linguaggio in Antonio Rosmini"

Martedì 31 maggio 2016, ore 10.00, aula Targetti, terzo piano, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento, via Tommaso Gar 14, Trento
 
Martedì 31 maggio, a partire dalle ore 10.00, in aula Targetti, si terrà il seminario dal titolo: "La questione del linguaggio in Antonio Rosmini". Il seminario sarà introdotto e presieduto dalla prof.ssa Paola Giacomoni (Università di Trento) e vedrà come protagonisti il prof. Inge-Bert Taljedal (Università di Umea, Svezia), con una relazione dal titolo Sulla non-connotatività dei nomi proprio: la posizione di Rosmini in prospettiva storica, e il dott. Paolo Bonafede (Università di Trento), con una relazione dal titolo L'origine del linguaggio alla luce della riflessione pedagocica di Rosmini. Leggi tutto
 

Seminari rosminiani nelle scuole superiori -2016

Nel corso dell'anno, Trentino
 
Seminari rosminiani nelle scuole superiori
 
Il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori che prevede la possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani per lezioni alle classi quarte e quinte. Ogni lezione, della durata di circa 90 minuti, ha un'impostazione dialogica e partecipata (documenti e materiali multimediali). Per maggiori dettagli si veda la pagina Scuola.
 

Dialoghi di frontiera 2016

Martedì 22 novembre 2016, ore 20.30, casa Natale A. Rosmini, sala degli Specchi, Corso Rosmini 28, Rovereto.
 
Martedì 22 novembre si terrà il terzo ed ultimo incontro dei Dialoghi di frontiera 2016, dal titolo Malattia dell'anima. Franco Mosconi dialogherà con Patrizia Belli. Introduce Michele Dossi . Leggi tutto
 

Conferenze sulla figura di Antonio Rosmini

28 Ottobre 2016, ore 17.00, sala dell'Associazione culturale "Antonio Rosmini", via Dordi 8, Trento
 
Nel mese di ottobre, in collaborazione con l'Associazione Rosmini di Trento, si terrà un breve ciclo di conferenze di presentazione della figura di Antonio Rosmini. La seconda, tenuta dal prof. Michele Dossi, sarà dedicata a Rosmini filosofo del diritto e della politica .Leggi tutto
 

Convegno "Da Rosmini a De Gasperi nel Trentino asburgico"

Lunedì 23 maggio 2016, Sala conferenze Fondazione Caritro, Piazza Rosmini 5, Rovereto
 
Lunedì 23 maggio si svolgerà il convegno storico "Da Rosmini a De Gasperi nel Trentino asburgico", promosso dal Centro Studi in collaborazione con la Fondazione "Alcide De Gasperi". Leggi tutto
 

Rosmini Day 2016

Venerdì 8 aprile 2016, Rovereto
 
Venerdì 8 aprile si svolgerà, per la prima volta a Rovereto, il "Rosmini Day": un'intera giornata dedicata a Rosmini e alla visita dei luoghi rosminiani della città. In questa circostanza si concluderà anche il concorso "Il mio Rosmini", destinato alle scuole superiori del Trentino. Leggi tutto
 

Lectio magistralis 2016

Lunedì 4 Aprile 2016, ore 17.30, Casa natale di A. Rosmini, Sala degli Specchi, Rovereto
 
Lunedì 4 aprile è prevista la consueta Lectio Magistralis del Centro Studi, dal titolo Si può definire la bellezza?, alla quale si affiancherà un seminario di studio in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler- Centro per le Scienze Religiose. Entrambe le iniziative avranno come protagonista il professor Bruno Haas dell'Università di Dresda. Leggi tutto
 

Pagine