Incontri con Jean-Luc Marion (Paris 4/Chicago/Institut Catholique de Paris)
17-20 marzo, Trento-Rovereto, Dipartimento di lettere e Filosofia e Casa Rosmini
La fenomenologia della donazione e i suoi sviluppi contemporanei
Prolusione "Donazione ed ermeneutica", 17 marzo, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
Seminario di alta formazione, 18-20 marzo, Rovereto, Casa Rosmini (in collaborazione con la prof.ssa Émilie Tardivel, Institut Catholique de Paris)
Lectio magistralis "La questione dell’amore", 20 marzo, Rovereto, Casa Rosmini
Fin dagli anni Ottanta del Novecento Jean-Luc Marion, uno dei più autorevoli e famosi filosofi contemporanei, propone una fenomenologia originale, nella quale egli sviluppa le sue analisi sul filo conduttore della donazione. Il primato della donazione sulla coscienza, e della medesima sull'essere, attesta una radicalizzazione del gesto fenomenologico della riduzione, che l'Autore concepisce sulla scia di Husserl: come il gesto che sanziona, nella manifestazione, ciò che si dà in un modo certo ed è dunque di diritto fonte per la conoscenza. Leggi tutto