2014

Dialoghi di frontiera 2014

Ottobre e Novembre 2014, Rovereto, Casa Rosmini
 
La giustizia.
 
Giunti alla VI edizione, i Dialoghi 2014 intendono porre al centro del dibattito proprio la giustizia, tema particolarmente caro a Rosmini, che verrà esaminato da tre complementari punti di vista: l'indebolimento del senso della legalità, l'allarme criminalità e il malfunzionamento dei sistemi giudiziario e carcerario, che portano a confondere il senso della giustizia con l'invocazione della forca; le crescendi sperequazioni sociali e la difesa di privilegi economici e giuridici ormai insostenibili; la furbizia e l'arte di arrangiarsi, spesso contro giustizia, come costume sociale diffuso. Un cambiamento si impone; ma quando e come potrà realizzarsi? Leggi tutto
 

Seminari rosminiani nelle scuole superiori

Nel corso dell'anno, Trentino
 
Seminari rosminiani nelle scuole superiori
 
Il Centro Rosmini ha elaborato una proposta didattica rivolta alle scuole superiori che prevede la possibilità di prenotare la presenza di studiosi rosminiani per lezioni alle classi quarte e quinte. Ogni lezione, della durata di circa 90 minuti, ha un'impostazione dialogica e partecipata (documenti e materiali multimediali). Per maggiori dettagli si veda la pagina Scuola.
 

La fortuna di Rosmini in alcune figure della filosofia italiana del Novecento (2014)

Nel corso dell'anno, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia
 
Ciclo di conferenze: La fortuna di Rosmini in alcune figure della filosofia italiana del Novecento
 
Il ciclo di conferenze, già iniziato lo scorso anno, vuole richiamare l'attenzione su alcuni pensatori non propriamente rosministi, ma nei quali il pensiero rosminiano affiora come un fiume carsico. Sono previste due conferenze su Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani e su Piero Martinetti. Leggi tutto
 

Casa Rosmini: porte aperte

Sabato 17 maggio, dalle ore 9.30 alle 18
 
Casa Rosmini, corso Rosmini 18, Rovereto
 
Il Centro Studi, in collaborazione con il Comune di Rovereto, la Provincia Autonoma di Trento e i Padri Rosminiani, offre un open day alla Casa natale di Antonio Rosmini. Leggi tutto
 

Settimana di studio con Jean-Luc Marion

Incontri con Jean-Luc Marion (Paris 4/Chicago/Institut Catholique de Paris)

17-20 marzo, Trento-Rovereto, Dipartimento di lettere e Filosofia e Casa Rosmini

La fenomenologia della donazione e i suoi sviluppi contemporanei

Prolusione "Donazione ed ermeneutica", 17 marzo, Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia

Seminario di alta formazione, 18-20 marzo, Rovereto, Casa Rosmini (in collaborazione con la prof.ssa Émilie Tardivel, Institut Catholique de Paris)

Lectio magistralis "La questione dell’amore", 20 marzo, Rovereto, Casa Rosmini

Fin dagli anni Ottanta del Novecento Jean-Luc Marion, uno dei più autorevoli e famosi filosofi contemporanei, propone una fenomenologia originale, nella quale egli sviluppa le sue analisi sul filo conduttore della donazione. Il primato della donazione sulla coscienza, e della medesima sull'essere, attesta una radicalizzazione del gesto fenomenologico della riduzione, che l'Autore concepisce sulla scia di Husserl: come il gesto che sanziona, nella manifestazione, ciò che si dà in un modo certo ed è dunque di diritto fonte per la conoscenza. Leggi tutto