PER CONOSCERE ANTONIO ROSMINI
TEMI DELLE LEZIONI
Si riportano di seguito alcuni esempi di possibili temi delle lezioni, i cui contenuti potranno essere comunque meglio precisati in base alle esigenze dei richiedenti.
I temi sono suddivisi per aree disciplinari:
Area biografica:
-
Presentazione sintetica della vita e dell’opera di Antonio Rosmini
-
Rosmini e il Trentino
-
Rosmini e Rovereto
-
La Casa natale di Antonio Rosmini a Rovereto
Area filosofica:
-
I fondamenti della filosofia di Rosmini
-
Rosmini interprete di Kant
-
Rosmini e l’idea di intelligenza
-
Le critiche di Rosmini all’etica dell’idealismo tedesco
-
Rosmini e la dialettica hegeliana
-
L’illuminismo nel pensiero di Rosmini
-
La filosofia rosminiana della persona
Area storico-politica:
-
Rosmini e il Risorgimento italiano
-
L’idea di Italia nel pensiero e nell’opera di Antonio Rosmini
-
Il progetto federalista di Gioberti e quello di Rosmini
-
Rosmini e Cavour
-
La concezione rosminiana del potere e dei suoi limiti
-
Rosmini e l’idea di costituzione
-
I fondamenti del diritto in Antonio Rosmini
Area religiosa:
-
Rosmini e le piaghe della Chiesa
-
L’amore e l’amicizia secondo Antonio Rosmini
-
Rosmini e la felicità
-
Rosmini e il male
-
Rosmini e l’aldilà
-
Rosmini e la libertà
-
Rosmini e le religioni non cristiane
Area artistico-letteraria:
-
Rosmini e il dibattito sul romanticismo
-
Rosmini lettore dei Promessi Sposi
-
Gli interessi artistici di Antonio Rosmini
-
Le raccolte d’arte in Casa Rosmini a Rovereto
-
La poesia di Clemente Rebora e il rosminianesimo
ESPERTI COLLABORATORI DEL CENTRO
Collaborano alla presente proposta didattica, in qualità di esperti del pensiero e dell’opera di Antonio Rosmini: Alberto Baggio, Michele Dossi, Francesco Ghia, Paolo Marangon, Michele Nicoletti e altri docenti da coinvolgere occasionalmente.
MATERIALE DIDATTICO PER L’AREA RELIGIOSA:
A questo indirizzo è disponibile del materiale didattico legato all'area religiosa.