Fuori Collana

Il governo senza orgoglio. Le categorie del politico secondo Rosmini

M. Nicoletti, il Mulino, Bologna 2019

Nel suo scritto «Sull’Unità d’Italia» del 1848, Antonio Rosmini definisce il suo ideale di governo un «governo senza orgoglio», intendendo con questa espressione un governo non arrogante, non borioso, non prepotente, ma al servizio delle persone e dei loro diritti e pronto a sottomettersi al giudizio di una giurisdizione indipendente. È questa l’idea di uno Stato di diritto, di uno Stato costituzionale che Rosmini intravvede come unica alternativa al sovranismo e al dispotismo, ossia al rischio di involuzione nazionalistica, autoritaria e illiberale delle istituzioni contemporanee.

Il santo proibito

Michele Dossi, Trento 2007, pp. 146

L'intento di questo libro è quello di raccontare al lettore non specialista la storia di Antonio Rosmini, vissuto nella prima metà dell'Ottocento e noto sopratutto come filosofo e fondatore dell'istituto della carità. Queste pagine nitide, incisive, documentate intendono far conoscere a un più largo pubblico la vita e il pensiero di quel grande uomo di cultura e di azione che è stato il «prete roveretano» Antonio Rosmini.

Il Risorgimento della Chiesa

Paolo Marangon, Roma 2000, pp. 451

Lo studio costituisce un ampio saggio sistematico dedicato all'opera che molti considerano il capolavoro di Antonio Rosmini: Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848). Il libro di Marangon ne ricostruisce la complessa genesi, ne esplora le disparatissime fonti, lo radica nella vicenda biografica, intellettuale, spirituale del suo Autore e del suo tempo, ne offre infine un'interpretazione organica, nuova e originale.

Rosmini - scritti sull'educazione

A cura di Paolo Marangon, La Scuola, Brescia 2011, pp. 115

Questo volumetto costituisce una singolare antologia pedagogica, perché raccoglie non solo brani scelti dalle opere filosofiche di Rosmini, ma soprattutto appunti, lettere e discorsi di immutata freschezza su tutti i principali aspetti della questione educativa.

Atti dell'inaugurazione

Tipografia Baldo, Rovereto 2012, pp. 50

Questo volume raccoglie gli atti e i documenti dell'inaugurazione del Centro Studi e Ricerche "Antonio Rosmini", avvenuta a Rovereto il 6 aprile 2011 con una Lectio magistralis su "Costituzione e unità nazionale" tenuta da Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale.